Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Pop e sagra urbana, la festa popolare a Villa Bombrini tra concerti e gastronomia

Cornigliano

Ospiti della rassegna, il jazzista Enrico Rava, il gruppo Calibro 35, Sir Oliver Skardy, Massimiliano Rolff, Fratelli di Soledad, Mau Mau



Villa Bombrini CorniglianoNei mesi di luglio e inizio agosto due appuntamenti di successo dell’estate musicale genovese e di Villa Bombrini di Cornigliano, il Pop Festival e la sagra Urbana, si incontrano per dar vita ad una vera e propria festa dell’ARCI e dei sui circoli.

Pop – Sagra Urbana è una festa popolare che unisce la qualità del cartellone musicale a quella degli ingredienti della sua cucina.

Musica e piatti per tutti i gusti: dal jazz al reggae, passando per il folk e i ritmi balcanici, dalle grigliate allo gnocco fritto con i salumi, dai dolcini arabi ai piatti vegetariani.

Tutto a prezzi popolari, come in una sagra urbana, tra convivialità e banchetti. E tutto cibo “giusto”: a km 0, biologico, prodotto nel rispetto dell’ambiente e dei lavoratori. Perché la qualità deve essere per tutti.

Ecco di seguito il programma dei concerti

pop-sagra-urbana-2014Giovedì 10 luglio alle 21.30 con Enrico Rava New Quartet.
Rava è il jazzista italiano più conosciuto ed apprezzato a livello internazionale. Da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e più stimolanti, è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza umana ed artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali.
Lunghissimo l’elenco dei musicisti con i quali ha collaborato, italiani, europei, americani: Franco D’Andrea, Massimo Urbani, Stefano Bollani Joe Henderson, John Abercrombie, e molti altri.
Ha effettuato tour e concerti in tutto il mondo ed è stato più volte votato miglior musicista nel referendum annuale della rivista “Musica Jazz”, risultando vincitore anche nelle categorie “miglior gruppo” e “miglior disco italiano”.
Nominato “Cavaliere delle Arti e delle Lettere” dal Ministro della Cultura Francese, nel 2002 ha anche ricevuto il prestigioso “Jazzpar Prize” a Copenhagen.

Il ricavato della serata, unica in cartellone a pagamento (15,00€), sarà interamente devoluto a sostegno del circolo ARCI Count Basie Jazz Club (www.countbasie.it).

Venerdì 11 luglio ore 21.30 sul palco di Villa Bombrini uno dei gruppi più noti del panorama indie italiano: i Calibro 35.

La prima tranche del festival si conclude sabato 12 luglio, con il ritmo in levare del reggae doc di Sir Oliver Skardy: nuovo progetto musicale del frontman dei Pitura Freska grazie alla collaborazione dei Fatti quotidiani.

Pop sagra urbana riprende mercoledi 30 luglio con Massimiliano Rolff compositore e contrabbassista Jazz di fama internazionale presenta in anteprima il suo nuovo disco “Scream!”

Giovedi 31 luglio arrivano i Fratelli di Soledad, storica band italiana dalla fervida produzione artistica: una contaminazione di ska, reggae, combat rock, pop e testi a sfondo sociale.

Venerdì 1 agosto i Mau Mau: uno dei gruppi italiani più significativi del world-beat europeo con un rimpallo di suoni che va dal Piemonte al Brasile, passando dal Marocco (e dal raggae, dal calypso, dalla techno…).

Sabato 2 agosto sarà la volta di Marco Rovelli e Jovica Jovic con il recital balcanico “La Meravigliosa vita di Jovica Jovic” testo scritto a quattro mani da Rovelli e Moni Ovadia per dar parola alle vicende del grande musicista rom. Al ritmo indiavolato della musica gitana verranno cantate le gesta di Jovic e della sua famiglia: quando rubò le galline alla vicina cieca, quando suo padre Dusan compose una canzone ad Auschwitz, quella volta che non si voleva sposare ma si sposò lo stesso, quando si comprò una Dallapé rossa come una Ferrari…

Domenica 3 agosto si chiude con un il palco affollato da una vera e propria orchestra di 50 ragazzi. Accomunati dalla passione per la musica tradizionale e dal gusto di contaminarla con quella contemporanea, sotto la guida di Simone e Nicolo Bottasso portano in scena un concerto tutto da ballare a suon di ghironde, organetti, cornamuse, archi, mandolini, flauti, ma anche di sax, clarinetti, percussioni, chitarra e basso elettrico.

Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso gratuito (tranne la serata del 10 Luglio-Enrico Rava) e cominceranno alle 21.30.

Tutte le sere punto ristoro a partire dalle 19 con birre artigianali, grigliate, gnocco fritto e salumi, piatti vegetariani, ingredienti bio, da produzioni giuste e km 0, prodotti di origine animale da allevamenti allo stato brado.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista