Domenica 28 maggio a Palazzo Ducale si terrà la cerimonia di premiazione del premio Andersen, il più famoso riconoscimento alla letteratura per ragazzi
Dopo un anno di letture, recensioni, analisi e confronto, la rivista Andersen ha annunciato i vincitori della 36ma edizione del Premio Andersen, il più ambito riconoscimento attribuito ai libri per ragazzi, un’occasione per riflettere sull’annata editoriale con particolare attenzione alle produzioni più innovative e originali.
Domenica 28 maggio, presso la sala Munizioniere di Palazzo Ducale, a partire dalle ore 15.00, la cerimonia di premiazione. Saranno presenti gli autori – scrittori e illustratori – e gli editori messi sotto i riflettori di questa edizione del premio, che testimonia con le sue numerose categorie, la vivacità di un settore in forte crescita. In esposizione nella sala del Munizioniere tutti i libri e le collane che saranno premiate, in un suggestivo allestimento a cura dello Studio Arteprima che prende le mosse da una vivace allegoria di Genova, disegnata da Enrico Macchiavello per l’immagine coordinata 2017.
ore 10.00/12.30 – Sala del Munizioniere, Palazzo Ducale, Genova
Premiazione dell’undicesima edizione de Ilsognalibro promosso da Andersen, che ha coinvolto oltre 30.000 bambini delle scuole italiane primarie e secondarie di primo grado con un’opera sul piacere di leggere e il suo simbolo per eccellenza, il segnalibro.
Contestualmente – con la partecipazione di Roccandrea Iascone (Ricrea) e Barbara Schiaffino (Andersen) – verrà dato annuncio dei vincitori del progetto AMBARABÀ RICICLOCLÒ, promosso nelle scuole primarie italiane dal Consorzio Ricrea e da Andersen, per una raccolta di aforismi e greguerías, sul riciclo degli imballaggi in acciaio.
ore 15.00/18.00 – Sala del Munizioniere, Palazzo Ducale, Genova
Premiazione della 36ma edizione del Premio Andersen. Un’occasione preziosa per riflettere sull’annata editoriale e individuarne le eccellenze per fasce d’età e tipologie, con un’attenzione particolare alle produzioni più innovative e originali. Nel corso del pomeriggio verranno assegnati anche alcuni speciali riconoscimenti ai Protagonisti della Cultura per l’Infanzia e il Premio “Gianna e Roberto Denti” alla libreria per ragazzi dell’anno, promosso da Andersen e dal Gruppo Editori per Ragazzi dell’AIE-Associazione Italiana Editori. Al termine della premiazione il voto di una giuria allargata, composta da un centinaio di esperti, decreterà il Super Premio Andersen 2017, il Libro dell’anno, scelto tra tutti i libri vincitori di questa edizione e intitolato alla memoria di Gualtiero Schiaffino, fondatore del Premio e della rivista Andersen.