Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Premio Duilio Marcante e mostra sulla subacquea

Galata museo del mare

Al Galata Museo del Mare il Premio Duilio Marcante. Il programma degli eventi comprende una mostra visitabile dal 7 al 26 febbraio



IMG_3164Torna al Galata Museo del Mare lo storico Premio intitolato a Duilio Marcante, padre della didattica subacquea italiana. Il programma degli eventi – organizzato dalle Attività Subacquee della U.I.S.P. comprende una mostra visitabile dal 7 al 26 febbraio presso la Galleria delle esposizioni al 2° piano del Museo e due incontri – sabato 18 e domenica 26 febbraio.

Il Premio e i Diplomi d’Onore sono attribuiti dalla giuria nominata dalle Attività Subacquee Uisp a soggetti che si sono distinti per significativi contributi alla sicurezza, per il soccorso e la salvaguardia della vita umana in acqua nel corso dell’anno, possono essere inviate segnalazioni di candidati utilizzando la scheda di segnalazione entro il 15 febbraio 2016.

In occasione della edizione 2017 del “Premio Duilio Marcante” verrà allestita e aperta al pubblico la consueta mostra di attrezzature, riferimenti storici, immagini subacquee. L’edizione 2017 del Premio Marcante svilupperà tema “Subacquea: un mondo di Amici”. Esattamente come era nello spirito dei Padri della subacquea moderna, antesignani della conoscenza, della competenza nel creare uno stabile e sicuro rapporto tra il mondo sommerso e la voglia di aggregazione tra chi lo frequenta.

La mostra, che sarà aperta dal 7 febbraio presso il MU.MA. Galata Museo del Mare 2° piano Galleria delle esposizioni racconterà l’evoluzione storica della subacquea. Arricchisce la mostra il concorso di fotografia Subacquea “Blu VCobalto”  e il Concorso d’arte “Un Mare di amici” aperto alla partecipazione dei bambini/e delle scuole dell’infanzia e primaria italiane e a tutti gli adolescenti che vorranno inviare un contributo attraverso le loro opere. Le opere saranno esposte all’interno della mostra. Una serie di immagini prese in Trentino che raccontano la vita in “acqua dolce” completano la mostra.

Il fatto che una iniziativa della subacquea e di idee innovative e creative in questo settore sia ospitata dal MUMA GALATA Museo del Mare è una ulteriore conferma dello spirito del Museo che, oltre a svolgere una preziosa opera di divulgazione tecnica e scientifica, si è sempre preoccupato di mantenere e presentare gli aspetti storici, a tutela di un profondo e vasto patrimonio culturale dell’umanità che non può avere un futuro se non poggiando saldamente il presente sulla conoscenza del passato.

Il programma del Premio Duilio Marcante, oltre alla Mostra,  prevede i due incontri presso l’auditorium del Galata Museo del Mare di Genova:

Sabato 18 Febbraio alle ore 15,00 dedicato al concorso d’Arte “il Mare che unisce” patrocinato dal Municipio Centro Est Comune di Genova con la presentazione di un filmato di “vite Sommerse” della Trentino apnea e intrattenimento con la scuola di robotica. Saranno effettuate le premiazioni delle opere in concorso.

Domenica 26 Febbraio alle ore 10.00 la giornata clou presentata da Alberto Balbi e Paola Filippucci, con ospite d’onore Patrizia Maiorca

Seguirà la Premiazione del concorso di fotografia subacquea “Blu Cobalto”.

Per il terzo anno, il Premio Speciale Regione LIGURIA sarà assegnato a insindacabile giudizio del Consiglio Nazionale dei Ragazzi delle Attività Subacquee UISP a chi si sia particolarmente distinto in attività innovative per la promozione delle attività subacquee e marinare e la salvaguardia dell’ambiente marino.

A fine manifestazione, saranno conferiti il Premio Duilio Marcante 206 e i tre Diplomi d’Onore alla presenza di personalità del mondo subacqueo.

Orari d'apertura:

dal martedì al venerdì, 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)
sabato, domenica e festivi, 10.00 - 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
lunedì chiuso

MU.MA. Galata Museo del Mare 2° piano Galleria delle esposizioni

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista