Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Presentazione del libro “I cinema della liguria”

Genova, Libreria San Paolo

lunedì 30 gennaio presso la libreria San Paolo, Riccardo Speciale e Renato Venturelli presenteranno il loro nuovo libro



copertina-cinema-liguria-mediumLunedì 30 gennaio, alle ore 17.30, verrà presentato presso la Libreria San Paolo di Genova il libro
I Cinema della Liguria. Storia delle sale cinematografiche dal 1945 al 2015 (ed. Le Mani, 335 p.). Interverranno gli autori Riccardo Speciale (segretario regionale dell’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) e Renato Venturelli (critico cinematografico, direttore di Filmdoc.it), introdurrà e coordinerà l’incontro Rocco Frontera (delegato regionale dell’Associazione Cattolica Esercenti Cinema).

Realizzato in occasione dei settant’anni di Agis Liguria, il volume oltre a censire tutte le ben ottocento sale cinematografiche attive sul territorio ligure dal 1945 a oggi, dalle più imponenti come il Cinema Teatro Splendor di Sampierdarena alle piccole salette allestite in sperduti paesini dell’entroterra, attraverso interviste, testimonianze e un ricchissimo apparato fotografico restituisce la memoria e l’anima di luoghi così importanti per la vita culturale e sociale della nostra Regione.

Dallo slancio di imprenditori che con la loro visione hanno realizzato i grandi circuiti cittadini ai cine-teatri costruiti grazie a collette pubbliche, dall’impegno culturale delle Società di Mutuo Soccorso alle Sale Parrocchiali, dalla pervicacia del giovane Padre Arpa che, cappellano degli allievi dell’Istituto Arecco, fondò il celebre Cineforum nel 1953 al mitico Don Briata, u prae Carlu, presidente dell’ACEC ligure fin dalla sua fondazione che nella sua abitazione aveva allestito una saletta cinematografica dove il Cardinal Siri si recava a visionare i film del momento.

Una tradizione, quella del cinema ligure, che non si è mai arrestata, proiettata nel futuro con storiche famiglie ancora in attività e giovani imprenditori pronti a raccogliere le nuove sfide lanciate dalle innovazioni più recenti.

Orari d'apertura:

Inizio alle 17,30

Ingresso libero

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista