Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Prima Luce: terza edizione della mostra fotografica di giovani artisti

Sala Dogana

L'esposizione nasce dal concorso fotografico internazionale rivolto ai creativi under 35, ideato per mettere in luce i giovani talenti



sala-dogana-ducale-DIL’associazione culturale Profondità di Campo propone presso la Sala Dogana di Palazzo Ducale la terza edizione della mostra fotografica Prima Luce.

L’esposizione  nasce dal concorso fotografico internazionale rivolto ai creativi under 35, ideato per mettere in luce i giovani talenti  e premiando i migliori progetti con una collettiva nella prestigiosa cornice di Palazzo Ducale, la più importante sede espositiva della città di Genova. La mostra viene presentata in Sala Dogana, uno spazio interamente ed esclusivamente dedicato alla creatività giovane, per la produzione culturale emergente, la sperimentazione, lo sviluppo di nuove tendenze e la contaminazione dei linguaggi.

Sono stati ammessi al concorso tutti i progetti sviluppati attraverso le diverse espressioni e tecniche della fotografia, dalle tradizionali alle più innovative: fotografia analogica e digitale, a colori e in bianco e nero, fotoritocco, progetti audiovisivi e installazioni.

Grazie alla collaborazione con GenovaFotografia, una Commissione di esperte  ha selezionato tra i numerosi progetti pervenuti i più meritevoli, secondo criteri di creatività, ricerca, innovazione e contemporaneità.

Per la terza edizione sono stati selezionati 8 artisti italiani e 4 stranieri: Luciano Baccaro (1981, Termoli) con il progetto “IO PARLO ITALIANO!”, Beatrice Baldacci (1993, Città di Castello) con “MI TROVO DOVE VOGLIO”, Giorgio Caione (1981, Borgomanero) con “ERIKLI’YE HOŞGELDINIZ / WELCOME TO ERIKLI”, Klodian Deda (1984, Albania) con “FREE SPACE”, Maura Ghiselli (1981, Genova) con “POSTCARD BY TWO MINUTES FROM MY MESSED UP LIFE”, Golsa Golchini (1986, Iran) con “IO FOTOGRAFO L’INVISIBILE”, Mihail Ivanov (1990,Bulgaria) con “LITTLE(R)’ WORLD(‘S)”, Michele Lepera (1979, Genova) con “A IMMAGINE E SOMIGLIANZA”, Emmanuele Panzarini (1984, Padova) con l’installazione “FAMILY LUNCH”, Mauro Pellegrini (1989, Bergamo) con l’installazione multimediale interattiva “DIALOGO TRA MIO NONNO E ALZHEIMER (TUTTO IL SUO ALZHEIMER SENZA DI LUI)”, Eliška Stejskalová (1991, Repubblica Ceca) con l’installazione “SITUATION I., II., III.”, Lorenzo Taccioli (1987, Cesena) con “RIFUGI”.

L’evento PRIMA LUCE, ideato e curato da Angela Ferrari, è organizzato quest’anno in occasione della X Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), in programma sabato 11 ottobre 2014.

La mostra verrà inaugurata venerdì 3 ottobre alle ore 18 e sarà visitabile a ingresso libero dal 4 al 19 ottobre 2014, dal martedì alla domenica con orario 15-20.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista