Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

In prima nazionale “Nannetolicus meccanicus santo” al teatro dell’Archivolto

Genova, Teatro dell'Archivolto

Solo per due date, il 26 e il 27 gennaio, al teatro dell'Archivolto in prima nazionale, va in scena Nannetolicus meccanicus santo



Giacosa_ nannetti 6Dopo essere stato presentato a Tolone e a Losanna nei mesi passati, giovedì 26 e venerdì 27 gennaio 2017 arriva a Genova in prima nazionale al Teatro dell’Archivolto Nannetolicus meccanicus santo, il nuovo spettacolo della Compagnia SIC.12, guidata da Gustavo Giacosa

Attore storico del gruppo di Pippo Delbono, Giacosa ha preso ispirazione per questo nuovo progetto teatrale dalla propria esperienza di curatore di mostre d’arte e dalla sua ricerca sull’art brut, termine utilizzato – in contrapposizione a beaux arts – in riferimento alle opere nate fuori dai contesti istituzionali e da ogni genere di schema, in particolare modo quelle create dai malati mentali.

Ogni giorno per nove anni Fernando Oreste Nannetti (1927-1994), auto-ribattezzatosi NOF4, utilizzando la punta metallica della fibbia del suo gilet, incise sui muri dell’ospedale psichiatrico di Volterra, in cui era internato dal 1958, testi e graffiti, simboli e formule, che si dispiegano per un totale di 180 metri e 22 centimetri di lunghezza. Un vero e proprio libro murale in cui Nannetti, persuaso di essere in contatto con presenza soprannaturali e cosmiche, restituisce poeticamente i suoi dialoghi con l’universo interstellare e anche con la terra e le sue viscere. Quest’opera colossale, che racchiude un mondo sorprendente, sospeso tra sogno e realtà, scienza e immaginazione, è stata oggetto di numerose esposizioni e il complesso dei testi è stato decifrato, trascritto e tradotto dalla Collection de l’Art Brut di Losanna.

Dopo avere curato alcune mostre dedicate all’opera di Nannetti, Gustavo Giacosa ha deciso di dare un respiro vitale a quello che può apparire un grido muto, soffocato dalla reclusione, attraverso una performance che sposa le immagini di una video installazione con la musicalità della parola dell’artista. I brani originali che Fausto Ferraiuolo esegue al piano scandiscono il ritmo, assecondando le fluttuazioni della pulsazione grafica. Entrano a fare parte dello spettacolo anche le molte cartoline postali, scritte e mai spedite da NOF4 a una serie di parenti immaginari, ai quali raccontava la quotidianità del suo internamento.

Orari d'apertura:

Biglietti da 7,50 a 16 €

Inizio spettacolo alle 21.00

Info 0106592220 / 010412135

www.archivolto.it

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2023 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista