Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

In profondità – Viaggio tra memoria e migrazione

Galata Museo del Mare

Un'esposizione di dodici artisti di diversa provenienza sul tema delle migrazioni, come spazio di dialogo e relazione



galata-museo-del-mareDal 21 dicembre 2013 3 fino al 7 febbraio 2014 il Galata Museo del Mare ospita la mostra In profondità – Viaggio tra memoria e migrazione, un’esposizione di dodici artisti di diversa provenienza sul tema delle migrazioni, come spazio di dialogo e relazione.

Arte che apre un dialogo con tutti: il diverso, lo scartato, chi crea scomodità o appartiene ad un´altra cultura,

Gli artisti che espongono sono Massimo Cazzaro, Daniele Fraccaro, Piero Gilardi, Ignacio llamas, Federico Lindner, Tobias Lindner, Marisa Merz, Marta Michelacci, Claire Morard, Ulic Narducci, Dante Pietrobon, Elvis Spadoni.

 

Eventi collaterali – Galata Museo del Mare, Auditorium:
domenica 12 gennaio 2014, ore 16
tavola rotonda – culture in dialogo
Verso un mondo migliore: memoria e migrazioni

sabato 18 gennaio 2014, ore 16.30
a cura del Comitato Insieme per l´Europa
Integrazione e fraternità: prospettive e proposte

domenica 19 gennaio 2014, ore 16
Famiglie: condivisione e accoglienza

mercoledì 29 gennaio 2014, ore 16
a cura dell´UCIIM – Liguria
Il mondo a Genova: la scuola che accoglie

venerdi 7 febbraio
Laboratorio di scrittura creativa a cura di Stefano Redaelli e Emilia Marasco.
Scrivere è mettersi in viaggio, migrare verso altri luoghi, affinare disponibilità all´ascolto e all´incontro. Un laboratorio di scrittura è un modo per capire come affrontare il viaggio.

Finissage – Concerto di musica Jazz, a cura del Prof. Leveratto e degli allievi del Conservatorio “Paganini” di Genova

Orari d'apertura:

Da martedì a venerdì dalle ore 10 alle 18 ( ultimo ingresso ore 17), sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18.30)
Chiuso il lunedì

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista