Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Psychiatric Circus: il nuovo spettacolo di circo-teatro arriva a Genova

Fiera del Mare

Lo spettacolo si ispira alle suggestioni del Cirque du Soleil, ma con tinte più forti. E’ un evento psicotico, un viaggio nella follia, un luogo in cui il senso delle cose è totalmente capovolto



Psychiatric CircusPsychiatric Circus è il nuovo spettacolo di circo-teatro della storica famiglia circense Bellucci-Medini. Un evento terrificante, dissacrante e divertente che fa tappa a Genova, alla Fiera del Mare, dal 21 maggio al 2 giugno.

Uno spettacolo di nouveau cirque ambientato negli anni Cinquanta che racconta la vita all’interno del manicomio cattolico di Bergen, in Germania, gestito da Padre Josef, dottore e direttore, e dalle sue fedeli suore.

Il cast internazionale è composto da acrobati, fachiri, pagliacci – appartenente alle più prestigiose scuole di Torino, Flic e Grugliasco, dal circo di stato di Bucarest, Montreal e Londra – e presenterà numeri tecnicamente difficilissimi, costruiti con una chiave ironica e insieme inquietante, giochi di incastri, acrobatica al suolo e al trampolino, verticalismo, fachirismo, contorsionismo, manipolazione, fantasismo e folle comicità.

Traendo ispirazione dai più celebri horror della storia del cinema e da serie TV come American Horror Story, e unendo questi spunti alla creatività e alla libertà, a volte dissacrante, del circo e del teatro, Psychiatric Circus si propone al pubblico italiano ed europeo come una novità assoluta.

Per i suoi contenuti forti, lo spettacolo è sconsigliato ai minori di 14 anni.

 

I personaggi dello spettacolo

Il dottor Josef – Il tempo si è fermato all’interno del manicomio cattolico diretto dal dottor Josef, un vecchio prete specializzato in psichiatria, noto per la sua ribellione alla medicina classica ed emarginato per i suoi metodi considerati troppo innovativi.

Il pagliaccio – Aveva 18 anni quando è entrato in manicomio, e da allora ha sempre indossato una maschera da clown, senza toglierla davanti a nessuno. Dietro quella maschera si nasconde una terribile verità, che ha a che fare con un innocente gioco di bambino.

La suora – Il manicomio di Bergen è gestito al dottor Josef con il prezioso aiuto delle suore, assistenti zelanti che si occupano di ogni cosa e che svolgono ogni tipo di mansione, dalla più umile alla più terrificante, disposte a tutto pur di compiacere il loro direttore. E quando si dice tutto si intende proprio tutto.

I pazienti – Uno psicotico da camicia di forza, una schizofrenica che si crede un’infermiera, un maniaco sessuale… Sono moltissimi i pazienti del dottor Josef. Nessuno è mai uscito da qui, forse perché nessuno è mai guarito, o forse perché tutti, qui, si sentono a casa.

Elisa – Nel manicomio c’è una donna che sembra una bambina. Non è mai cresciuta dall’età di 6 anni, quando, rimasta orfana, è stata ospitata al manicomio di Bergen. Ha solo un’amica: la sua inseparabile bambola, che non abbandona mai. Da piccola ha visto la madre morire, e il suo dolore si è trasformato in talento… un talento magico, e terrificante.

Raffaele – Lavorava in un circo, faceva il domatore. Poi, un giorno, è successo qualcosa nella sua mente. Da allora vive in manicomio, ma non ha mai smesso di vedere cose che gli altri non vedono: animali che lo aggrediscono, milioni di ragni che lo assalgono, leoni, scorpioni… Raffaele è ossessionato dalle cose che non esistono. E la sua ossessione è contagiosa.

 

Produzione – Loredana Bellucci
Regia – Daniele Volpin
Coreografia – Alice Aquino
Attori principali
Dottor Josef – Gianni Risola
Clown matto – Daniel Capitanescu, Maurizio Loddo
Infermiere – Jennifer Medini, Daniela Aparaschivei
Altri attori
Adrian Lepadatu
Narcisa Mitran
Razvan Popescu
Puiu MIhaela
Acrobati
Tea Aurora
Iulian Gheroghe
Lupascu Dorel
Sallam Mariam
Johnny Cognetti
Raffaele Rizzo
Elisa Magni
Clara Aparecida
Donald Niemen

 

Prezzi da 20 euro

Orari d'apertura:

Feriali ore 21.30

Sabato ore 19 e 22

Domenica ore 17.30 e 20.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista