Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

“Questo è stato” al Teatro Garage uno spettacolo sull’Olocausto

Genova, Teatro Garage

Sabato 21 e domenica 22 gennaio al Teatro Garage in scena "Questo è stato", uno spettacolo sull'olocausto



VitaSabato 21 alle ore 21,00 e in replica domenica 22 alle ore 17,00, la compagnia ACTI Teatri Indipendenti porterà in scena alla Sala Diana del Teatro Garage, Questo è stato. La rielaborazione testuale e la regia sono a cura del direttore artistico del Teatro Garage, Lorenzo Costa.

Lo spettacolo è incentrato sull’Olocausto che viene rievocato tramite la voce di Piera Sonnino.

Unica sopravvissuta di una grande famiglia di ebrei, Piera Sonnino trova il coraggio di raccontare il proprio dramma. Un incubo che si palesa in tutta la sua brutale drammaticità dopo l’8 settembre del 1943.

La famiglia Sonnino fu costretta ad affrontare, incredula, i primi ostacoli e discriminazioni conseguenti alle leggi razziali: l’abbandono degli studi, la disoccupazione forzosa, l’indigenza economica affrontata con decoro e dignità. Fu l’inizio di cinque anni di “tempo senza futuro”, nell’attesa impotente dell’incubo poi scatenatosi dopo l’8 settembre 1943. Protetta dalla solidarietà e dall’umanità della gente comune, la famiglia scelse di rimanere unita invece di smembrarsi in cerca di salvezza oltre il confine svizzero. Con l’arrivo ad Auschwitz i protagonisti di questo dramma sprofondarono in “un mare di fango. Una pazzia gelida, buia, fangosa”. E lì si consumò la tragedia.

Piera fu l’unica a tornare.

Due attori in scena Lucia Vita e Fabio Fiori che danno voce a questa dolorosa storia. Il dramma di una famiglia ebrea al cospetto delle leggi razziali. Cinque lunghissimi anni vissuti nell’incubo. Il tempo passa senza speranza di un domani, di un futuro.

Il genere dello spettacolo è ascrivibile al teatro di narrazione. Attraverso testimonianze di vita si giunge ad una messa in scena immaginifica ed emozionante. Gli attori passano, di volta in volta, dal ruolo di narratori a quello di veri e propri personaggi.

Orari d'apertura:

Orari:

sabato alle 21.00

domenica alle 17.00

Prezzi:

Intero 12€

Ridotto 9€

Prevendite:

da lunedì a giovedì ore 15,00 -18,00 tel 010.511447

la biglietteria alla Sala Diana apre a partire dalle 20,00

info@teatrogarage.it

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista