Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Ragion pubblica e amori diversi: incontro con Nicla Vassallo

Palazzo Ducale

In altre parole, come possono persone eterosessuali che professano e conducono esistenze differenti dalle persone gay e lesbiche costituire tra loro una buona società in nome di una comune ragion pubblica?



Palazzo DucaleMercoledì 18 febbraio a Palazzo Ducale è in programma un incontro con Nicla Vassallo, dal titolo Ragion pubblica e amori diversi, nell’ambito della rassegna Ragion pubblica.

Occorre applicare pluralismo o relativismo quando ci troviamo ad affrontare il problema cruciale degli amori, eterosessuali e omosessuali, con i primi che hanno diritto ad accedere all’istituzione matrimoniale, e i secondi a cui nel nostro paese la medesima istituzione viene costantemente negata?

Visto che il nostro paese, ultimo tra quelli europei evoluti, non prevede il matrimonio same-sex, siamo costretti drammaticamente a rievocare Hobbes, ovvero a sostenere che la ragione pubblica è solo il giudizio del sovrano, giudizio che “rimedia” ai conflitti insanabili tra le ragioni private dei sudditi? Sudditi, nel nostro caso, incapaci di riconoscere diritti sacrosanti a tutti?

A partire dal suo ultimo volume di successo (Il matrimonio omosessuale è contro natura: falso!, Laterza 2015), Nicla Vassallo, professore ordinario di filosofia teoretica, cerca di rispondere a queste domande, mostrando tutti i pregiudizi, tutti gli erronei ragionamenti, tutte le ignoranze che coltivano gli eterosessuali su amori che rifiutano e sul matrimonio same-sex.

Ingresso libero.

Orari d'apertura:

ore 17.45

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista