Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Rassegna “Passaggi. Sguardi sulla morte”

Genova, Teatro della Tosse

Dal 16 al 26 marzo al Teatro della Tosse la rassegna "Passaggi. Sguardi sulla morte", cinque spettacoli che raccontano la morte con serietà e ironia



Schermata 2017-03-13 alle 19.41.51Dal 16 al 26 marzo è in scena  “Passaggi. Sguardi sulla morte” al Teatro della Tosse. Cinque spettacoli per raccontare la morte con serietà e ironia. La rassegna nasce in collaborazione con l’Associazione di volantariato Braccialetti Bianchi di Genova che promuove una cultura attenta al fine vita nella nostra città.

– 16 e 17 marzo: Non c’è limite alpeggio

Leggerezza e ironia per riflettere su ipocrisie di cronaca quotidiana

– 18 e 19 marzo: Noccioli – esercizi di presenza

Che eredità abbiamo ricevuto? Quale traccia stiamo lasciando di noi? Uno spettacolo per 36 spettatori.

– 17 e 18 marzo: La palla rossa

“Come si parla ai bambini della morte?Questo spettacolo nasce dall’incontro di Marco Taddei con la pedagogista Sonia Lurati”

– 18 e 19 marzo: Infinita

Uno spettacolo sulla nascita e sulla morte per ridere a crepapelle e commuoversi fino alle lacrime

– dal 24 al 26 marzo: Sulla morte senza esagerare

L’unica certezza è la morte, si dice. Ma senza esagerare. Su una panchina, armata solo di una piccola pianta grassa, lei, la morte, aspetta i suoi ospiti, che uno alla volta si presentano

Scarica il programma della rassegna

Orari d'apertura:

Per acquistare i biglietti online clicca qui

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista