add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Dalle ore 21 presso l'Auditorium del Carlo Felice in scena il recital ispirato al libro di Luciana D’Ambrosio Marri. Evento collaterale al Festival dell'Eccellenza Femminile 2014
Venerdì 16 maggio alle ore 21 presso l’Auditorium Teatro Carlo Felice in scena il recital musicale Donne all’opera, 13 protagoniste delle maggiori opere dei grandi componimenti di Verdi; tra parole e musica, in scena i testi dell’omonimo libro di Luciana D’Ambrosio Marri al servizio delle più belle arie musicali “al femminile”.
Con Luciana D’Ambrosio Marri autrice del libro. I giovani artisti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti e i giovani cantanti del Conservatorio che lavoreranno insieme in una performance di Arte e Musica.
“La forza dei sentimenti delle donne nell’opera. Resta, ed è più che attuale, la capacità delle donne di essere all’opera. Cosa fanno le donne nella rappresentazione lirica di Verdi nell’Ottocento, qual è la loro opera pur tenendo conto delle ambientazioni in differenti epoche delle varie opere qui considerate? I sentimenti che queste donne vivono e suscitano appartengono al passato o sono attuali? Il libro e il recital, tratteggiano alcune donne protagoniste della sua musica, le loro storie, i passaggi delle arie significative, qualche aspetto socio-psicologico e altri spunti – non solo “al femminile” – con collegamenti speciali all’attualità. Verdi con il suo genio musicale accompagna e segna i sentimenti di molte di queste donne, le loro vite, i loro amori, i loro drammi e dilemmi, con musica straordinaria che, a seconda degli eventi e della sua volontà di sottolineatura, diventa esplosiva, impetuosa, ammiccante, tragica, ironica, drammatica, sontuosa, possente, lieve, imperiale, allegra, corale, imponente, in sordina… Dal palcoscenico del teatro al palcoscenico della vita”.
In collaborazione con Teatro Carlo Felice; Conservatorio Nicolò Paganini, Accademia Ligustica di Belle Arti; progetto di Arte Contemporanea Svelamenti
Ore 21