Una storia in cui l’unione va al di là delle barriere sessuali, dove il dramma si mischia alla musica, all’eroina, alla pulsione tragica del vivere
Sabato 3 e domenica 4 ottobre il teatro Govi di Bolzaneto ospita Rent, un musical diverso da tutti gli altri che parla di vita vera, delle difficoltà che a volte la rendono più che insopportabile, affronta i problemi reali, immergendo il pubblico in un’atmosfera che è un insieme di coinvolgimento, sofferenza e fascinazione senza dimenticare il lato ironico e divertente dell’esistenza .
L’autore di questo musical, che ha debuttato il 25 gennaio 1996 a Broadway e ha vinto due Tony Award, è il Premio Pulitzer Jonathan Larson, scomparso all’età di 36 anni, prima di poter godere del successo della sua opera.
Liberamente tratto dall’opera “La Boheme” di Puccini, Rent racconta in chiave moderna le vicende di un gruppo di ragazzi newyorkesi che, nonostante le difficoltà, cercano di portare avanti le loro attività artistiche . Sullo sfondo di una società sempre più consumista, RENT affronta tematiche di alto valore sociale, riuscendo a divertire, commuovere e far riflettere gli spettatori.
Trama
Vigilia di Natale del 1989,New York. La scena si apre all’interno di uno sgangherato appartamento dove Mark, regista indipendente e squattrinato, e Roger, chitarrista ed ex tossicodipendente, sbarcano il lunario vivendo alla giornata. Mark sta tentando di girare il film della sua vita a discapito delle difficoltà economiche e di una madre opprimente. Roger, sul quale aleggia il fantasma della sua ex dopo la scoperta di essere entrambi sieropositivi, sta tentando di comporre una canzone che possa renderlo immortale. Nello stesso palazzo vive Mimì, sfacciata spogliarellista tossicodipendente con l’HIV, che sconvolgerà il fragile equilibrio del musicista. Nel quartiere dove vivono pende lo sfratto imminente per gli artisti .Alcuni di loro intendono scatenare una rivolta contro lo sgombero. Sullo sfondo del disagio economico e sociale sul quale passa l’ombra silenziosa della malattia, i protagonisti della storia cercheranno di trovare ciò per cui vale la pena di lottare e vivere, ricordandosi e ricordandoci che ogni istante va vissuto intensamente perchè ogni momento è…adesso o mai più.
Interpreti
MARK COHEN Davide Moresco, ROGER DAVIS Roberto Imperato, MIMI’ MARQUEZ Alice Saracco, TOM COLLINS Max Bet, ANGEL DUMOTT SCHUNARD A. Bardelli, JOANNE JEFFERSON Francesca Saitta, MAUREEN JOHNSON Martina Lodi, BENJAMEEN COFFIN Matteo Caboara ,PAUL/SENZATETTO/PRETE Francesco De Rose, GORDON/SPACCIATORE Alessandro Piazza, SUE/MRS COHEN/ Ornella Sansalone,PAM/ALEXI DARLING/ Valentina Giurgola
CORPO DI BALLO Alessandra Colelli, Annalisa Serpe, Serena Evangelisti
AIUTO REGIA Anna Magliarachi
DIR MUSICALE Davide Moresco
COREOGRAFIE Matteo Caboara
Prezzi Biglietti
Intero € 15 – Ridotto € 12 – Under 14 € 10
sabato ore 21; domenica ore 16