Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Le Repubbliche delle Donne, una fotografa laica nei monasteri

Castello D'Albertis

Dal 14 luglio al 25 settembre il Castello D'Albertis ospita gli scatti in bianco e nero di Sebastiana Papa, 30 anni di ricerca sulle monache di ogni culto



papaInaugura il 14 luglio alle 18 la mostra fotografica “Le Repubbliche delle donne”. Gli scatti in bianco e nero di Sebastiana Papa  sono il frutto di 30 anni di ricerca sulle monache di ogni culto. Il lavoro della fotografa parte dagli anni ’70 per arrivare fino al 2000.

Le immagini sono raccolte in un volume antologico, ancora inedito al momento della scomparsa della Papa nel 2002 e pubblicato dall’ICCD nel 2013 a seguito della donazione ricevuta dagli eredi dell’intero suo archivio fotografico nel 2006.

La fotografa, attraverso le sue due macchine Leica, anch’esse in mostra, si fa testimone diretta della vita di diversi microcosmi. Si intrecciano reportage e approfondimento in un ideale caleidoscopio iconico, dai ritratti sempre diretti e profondi alla narrazione dei vari monasteri: dal Kalivani di Creta a quello estone di Putitsa Kuremae, l’ortodosso etiope, il copto egiziano, il buddista birmano o cinese, il cattolico di S.Maria di Rosano fino ai monasteri femminili del Tibet.

L’autrice ha saputo indagare le ragioni di una scelta e cogliere con meravigliose immagini l’ansia di divino, l’inquieta ricerca di sé e della pace interiore, la riconciliazione con la vita e la natura attraverso la vita quotidiana, in una sorta di antropologia visuale comparata dei monasteri del mondo.

La scelta estetica del b/n è il sigillo d’autore sui lavori di Sebastiana Papa, un’autrice schiva e fuori dagli schemi, che con precise prese di posizione anche dal punto di vista tecnico vuole dichiarare il rispetto assoluto per ciò che sta fotografando, cercando di interferire il minimo sulle scene che ha inseguito in tutte le latitudini del mondo alla ricerca dell’assoluto.

Viaggiatrice instancabile, al servizio inizialmente di testate giornalistiche italiane e straniere, Sebastiana Papa sviluppa poi autonomamente la sua professione di fotografa facendola coincidere con l’altra sua grande passione, quella del viaggiare che la porterà in giro per il mondo almeno dagli anni ’60 in poi fino alla sua morte.

Orari d'apertura:

ORARIO:
martedì - mercoledì e venerdì: 10-18
giovedì: 13-22
sabato e domenica: 10-19 (ultimo ingresso ore 18)
lunedì chiuso

PREZZI:
Intero € 6,00
Ridotto (ragazzi 5-12 anni - >65 anni - convenzionati) € 4,50
Gratuito bambini 0-4 anni

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista