Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Riapre il Castello di Nervi con le “Interpretazioni geometriche” di Manfredi Saccani

Castello di Nervi, Passeggiata Anita Garibaldi - Genova

Dal 26 marzo al 7 aprile, la mostra "Interpretazioni geometriche", personale del pittore Manfredi Saccani riapre le porte del Castello di Nervi restaurato grazie all'opera della Fondazione Lorenzo Garaventa, con la collaborazione del Municipio Levante



NerviDopo un restyling delle sale a opera della Fondazione Lorenzo Garaventa, realtà no profit che promuove e sostiene le arti e gli artisti, ripartono gli appuntamenti con le mostre al Castello di Nervi in Passeggiata Anita Garibaldi: sabato 26 marzo alle 16.00 inaugura la mostra personale del pittore Manfredi Saccani “Interpretazioni geometriche”. Autodidatta con all’attivo numerose personali e collettive in importanti spazi pubblici, Saccani ha avviato il proprio interesse al linguaggio pittorico con specifica attenzione all’astrattismo geometrico.

La Fondazione Lorenzo Garaventa assieme al Municipio Levante ha l’obiettivo di valorizzare il Castello e il territorio circostante. La Fondazione, inoltre, in accordo con l’area tecnica del Municipio che fornisce di volta in volta i materiali, svolge attività manutentive e tecniche in regime di volontariato per la valorizzazione e il recupero del territorio.

Orari d'apertura:

Tutti i giorni dalle 15.30 alle 18.30.
Chiuso lunedì 4 aprile.
INGRESSO LIBERO

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista