add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Dal 3 luglio al 2 agosto, 18 spettacoli più 4 appuntamenti per i più piccoli in scena a Villa Imperiale e al Porto Antico - Piazza delle Feste all’insegna della comicità con commedie brillanti e cabaret ma anche danza, spettacoli di contaminazione
Anche nel 2014 le serate estive genovesi saranno animate dalla rassegna a cura del teatro Garage Ridere d’agosto, ma anche prima, giunta alla 24esima edizione e in programma dal 3 luglio al 2 agosto.
Il festival propone 18 spettacoli più 4 appuntamenti per i più piccoli in scena a Villa Imperiale e al Porto Antico – Piazza delle Feste all’insegna della comicità con commedie brillanti e cabaret ma anche danza, spettacoli di contaminazione e personalità di grande richiamo per un programma nutrito e vario.
Sul palco di Ridere d’agosto sono saliti nelle passate edizioni i più grandi nomi della comicità italiana; per citarne alcuni: Aldo Giovanni e Giacomo, Marina Massironi, Maurizio Crozza, Gemelli Ruggeri, Luciana Littizzetto, Claudio Bisio, Paolo Rossi, Cornacchione e tanti altri fino ad arrivare alle più recenti rivelazioni di Zelig, Colorado e di altre trasmissioni televisive popolari. I protagonisti di questa edizione non sono da meno: Soggetti Smarriti, Maurizio Lastrico, Lillo e Greg, Debora Caprioglio,Bruciabaracche, per citarne alcuni.
La serata inaugurale del 3 luglio a Villa Imperiale è affidata ai Soggetti Smarriti, che nel loro Il Peggio dei Soggetti Smarriti rispolvereranno il meglio del loro repertorio e tra una gag e l’altra parleranno e sparleranno del festival per illustrare al pubblico gli appuntamenti e gli artisti in cartellone. In questa serata di inaugurazione ci sarà per tutti l’opportunità di acquistare a prezzo ridotto i biglietti per qualsiasi spettacolo in programmazione.
Al Porto Antico in Piazza delle Feste quest’anno si comincia con Maurizio Lastrico il 14 luglio e il nuovo spettacolo Annemu a vede u Lastregu! che mette insieme il meglio dei suoi numeri comici, una parte consistente in dialetto per sfogare la sua genovesità, nuovi brani creati ad hoc per una serata che vuole essere soprattutto un modo di testare e festeggiare con la sua città l’amore per l’umorismo e il divertimento.
Il 22 luglio salgono sul palco Lillo e Greg con il nuovo divertentissimo Occhio a quei 2, in cui i due comici romani riusciranno con il loro stile e verve a trasformare un trattato di psicologia e sociologia in uno spettacolo comico mettendone in scena le varie tesi.
Il 28 luglio il programma prevede il Bruciabaracche Live Show con i comici genovesi Carlo Denei, Andrea Di Marco, Antonio Ornano, Enzo Paci & Andrea Bottesini, Soggetti Smarriti (Andrea Possa e Marco Rinaldi), “Gabri Gabra”- Daniele Ronchetti e Graziano Cutrona in uno spettacolo all’insegna del divertimento assoluto tra repertorio, novità e improvvisazione.
Il il 15 luglio il festival ospita Debora Caprioglio e Lorenzo Costa, in scena con una nuova produzione del Teatro Garage: il testo brillante tutto equivoci e bugie dallo humour anglosassone Sinceramente bugiardi di Alan Ayckburn. Lo spettacolo che la sera precedente debutta al Festival di Borgio Verezzi racconta con il tipico gusto inglese dell’equivoco e del colpo di scena le vicende di due coppie – Debora Caprioglio e Lorenzo Costa e Federica Ruggero e Fabio Fiori – che finiscono per intrecciarsi.
A Villa Imperiale invece, si spazia dalla commedia classica di autori contemporanei quali Neil Simon (“London Suite”) Tom Stoppard (“Il vero ispettore Segugio”) Kesserling (“Arsenico e Vecchi Merletti”) si passa al teatro di improvvisazione con Maniman Teatro, al teatro dialettale con “Tre fagioli in un pentolino”, fino arrivare a spettacoli di contaminazione tra musica e parola come nel caso di “Se l’amore è un sì…”
Nell’estate dei Mondiali di calcio in Brasile non si poteva non ricordare questo paese come farà Marco Rinaldi in “Verdeoro ” prodotto dal Sipario Strappato in cui tra emozioni e divertimento racconterà il Brasile con le sue storie di saudade, bossa nova e calci di punizione.
Ancora da ricordare un evento speciale con il Gruppo musicale Doc– Direzione Ostinata e Contraria, il concerto di beneficienza A muso duro (contro l’indifferenza) a favore dell’Associazione Gigi Ghirotti. Il Gruppo formato da Maurizio Bergaglio Maurizio Carega Gianni Casarollo Nicolò Gastaldi Vittorio Pernigotti Salvatore Sanna e Paolo Giordano interpreterà brani di successo di vari cantautori italiani e internazionali (De Andrè, P F M Premiata Forneria Marconi, Guccini, Bob Dylan ecc) che hanno da sempre cercato di sensibilizzare il pubblico verso situazioni reali spesso ignorate.
Danzainporto ma anche in Villa
Quest’anno nell’ambito di Ridere la sezione dedicata alla danza dal titolo Danzainporto ma anche in Villa prevede tre appuntamenti: due a Villa Imperiale ed uno al Porto Antico. Alla Villa ci sarà il Balletto di Liguria che in “Cotton Club ” racconterà sulle coreografie di Carlo Torre un viaggio negli anni ‘50 del Jazz, l’Ariston Proballet di Marcello Algeri proporrà “Bolero”, al Porto Antico La Compagnia Almatanz sarà protagonista del balletto“Carmen con le coreografie di Luigi Martelletta in una versione in cui la musica di Bizet è seguita e accompagnata da altri inserti musicali di Marco Schiavoni.
Ti racconto una fiaba
Per la gioia dei più piccoli uno spazio è riservato anche a loro: ogni venerdì pomeriggio alle 17 a ingresso libero, presso la Biblioteca Lercari a Villa Imperiale, i bambini potranno ascoltare il racconto di fiabe narrate da attori: primo appuntamento venerdì 4 luglio a cura del Violino di Einstein “Tra rane re, e sirene ” , si per prosegue con le “Favole della Savana” a cura della Compagnia I Conviviali, le fiabe antiche e moderne con “Che Favola! ” a cura della compagnia La Pinguicola sopra le Vigne e si conclude con “Fiaba Magica di Maniman Teatro in cui i piccoli spettatori potranno partecipare in prima persona alla creazione della storia.
Ancora da ricordare per quanto riguarda Villa Imperiale il ritorno del connubio teatro e cucina con la formula del Teatro a Tavola che offre l’opportunità di cenare nel parco della Villa e poi di assistere allo spettacolo con un biglietto integrato cena + spettacolo al costo di € 30. L’iniziativa è a cura di Osteria La Italia e Rosticceria Solferino Inoltre sono previste sei serate gastronomiche a tema con intrattenimento Christian Palo, Roberta Romano, Davide Tellino critici teatrali durante la rappresentazione di quello che a tutte le apparenze sembrerebbe il classico giallo inglese, vengono risucchiati dalla storia e il gioco paradossale ed esilarante mischia realtà e finzione.
Programma
Villa Imperiale – giovedì 3 luglio
Soggetti Smarriti – Il peggio dei Soggetti Smarriti
Serata di inaugurazione del festival, con speciali promozioni, in compagnia del duo genovese intrattiene il pubblico tra battute, personaggi vecchi e nuovi, parlando e sparlando… di tutti!
Villa Imperiale – giovedì 10 luglio
Maniman teatro Improsoap
Storie di intrighi, passioni, invidie e amori prendono vita in un avvicendarsi di colpi di scena che nessuno –neanche gli attori – potranno prevedere.
Porto Antico lunedì 14 luglio
Maurizio Lastrico Annemu a vede u Lastregu!
Il meglio del repertorio dell’attore genovese, propone una consistente parte in dialetto per “sfogare la sua genovesità”, testare e festeggiare l’amore per il divertimento, l’umorismo e la ricerca sul linguaggio.
Porto Antico martedì 15 luglio
Debora Caproglio – Lorenzo Costa Sinceramente bugiardi
di Alan Aykbourn regia Francesco Branchetti con Federica Ruggero e Fabio Fiori. Le vicende di due coppie intessute con il tipico gusto anglosassone dell’equivoco e del colpo di scena, finiscono per intrecciarsi, dando spazio al più puro divertimento.
Villa Imperiale giovedì 17 luglio
Compagnia teatro dialettale di Genova. Tre fagioli in un pentolino
A sùpplica di Edoardo Guglielmino, A brigoa di Plinio Guidoni, A grixella di Giovanni Barlocco regia Massimo Orsetti, con Miro Gerbi, Moira Gerbi, Massimo Orsetti, Sabrina Ruiba. Tre fagioli in un pentolino… recita una antica litania dei nostri nonni, in questo caso il pentolino è la lingua genovese che accomuna tre diversi modi di interpretare il teatro dialettale.
Villa Imperiale venerdì 18 luglio
Altea teatro London suite
di Neil Simon, regia Gino Versetti
con Massimo Giardina, Elisabetta Girodo Angelin, Valentina Roncallo, Gino Versetti, Lucia Vita. Una delle più divertenti commedie di Neil Simon ambientata in un grande hotel londinese in cui diversi personaggi si alternano nel nascondere e rivelare la loro natura in un posto così diverso da casa…
Porto Antico martedì 22 luglio
Lillo & Greg Occhio a quei 2!
e con Vania Della Bidia
Può un trattato di sociologia e psicologia diventare uno spettacolo comico? Certamente sì, quando le tesi del Professore in cattedra sono teorizzate e messe in scena da Lillo & Greg!
Villa Imperiale mercoledì 23 luglio
Marco Rinaldi -Verdeoro
di Marco Rinaldi e Lazzaro Calcagno prod. Teatro il Sipario Strappato
Saudade, bossa nova e calci di punizione, popolano le storie straordinariamente coinvolgenti che raccontano il Brasile, la sua musica e il suo folclore, narrate da Rinaldi, fra emozioni e divertimento.
Villa Imperiale giovedì 24 luglio
Maniman teatro Imprò: improvvisatori contro cabarettisti
La più classica delle sfide mette in campo questa volta due squadre la prima di esperti improvvisatori la seconda composta da “professionisti della risata”.
Villa Imperiale venerdì 25 luglio
Il Palco giochi – Il vero ispettor Segugio
di Tom Stoppard traduzione e regia Giuliana Manganelli con Alessandra Albarello, Yuki Assandri, Elena Giuffra, Jorma Lagolio, Eugenio Maliscev,Christian Palo, Roberta Romano, Davide Tellino
Due critici teatrali durante la rappresentazione di quello che a tutte le apparenze sembrerebbe il classico giallo inglese, vengono risucchiati dalla storia e il gioco paradossale ed esilarante mischia realtà e finzione.
Porto Antico lunedì 28 luglio
Bruciabaracche Live show
con Carlo Denei, Andrea Di Marco, Antonio Ornano, Enzo Paci & Andrea; Bottesini, Soggetti Smarriti (Andrea Possa e Marco Rinaldi), “Gabri Gabra”- Daniele Ronchetti e Graziano Cutrona. Un nutrito gruppo di comici genovesi si è unito in un esperimento ormai collaudato in cui repertorio, novità e improvvisazione costruiscono uno spettacolo all’insegna del divertimento assoluto.
Villa Imperiale martedì 29 luglio
Massimo Ivaldo Se l’amore è un sì (sì l’amore è un se)
e con Federico Foce
Uno spettacolo di Teatro-canzone in cui, prendendo spunto dalle sette note attraverso rimandi e giochi di parole, i due attori musicisti raccontano sorridendo L’Amore come “musica da camera….in cucina”.
Villa Imperiale mercoledì 30 luglio
IL Crocofugo Arsenico e vecchi merletti
di Joseph Kesserling regia Angelo Formato
con Alessandro Silvio, Federica Menini, Ornella Sansalone, Angelo Formato, Franco Baldan, Francesco De Rose, Gianpiero Terrana, Alice Saracco, Gianmarco Rossi, Cristina Dal Farra
Brooklyn anni ’40: due candide vecchiette avvelenano per carità cristiana uomini soli al mondo e li seppelliscono in cantina: da qui un susseguirsi esilarante di colpi di scena.
Villa Imperiale venerdì 1 agosto
Chiamateci pure compagnia – Varietà
regia Stefania Pepe
con Paolo Bixio, Carlo Pepe, Maria Girbino, Giorgia Piana, Francesca Misley, Francesca Martinucci,Giuseppe De Fazio, Gianni Ziglioli, Monica Saudino, Maurizio D’Arrigo, Rossana Lunardi, Mariaelena Bresciani, Marco Ventura
Un omaggio alla rivista italiana degli anni 50 e 60! Vivacissima, piena di impertinenze, battute esilaranti canzoni e ironia pungente, di sketch, equivoci e situazioni che portano un pizzico di nostalgia e tante risate!
Villa Imperiale lunedì 7 luglio
Balletto di Liguria Cotton Club
coreografia Carlo Torre
Un viaggio negli anni ’50 del jazz, l’epoca dei locali in cui si esibirono i più grandi artisti, in cui la pelle nera era un ostacolo al successo, tra atmosfere fumose in cui si alternano divertimento e malinconia
Villa Imperiale lunedì 21 luglio
Ariston Proballet Bolero
coreografie Marcello Algeri, musiche Ravel e Brahms
Un incantesimo di musica e danza prodotto dall’abilità di veri professionisti, guidati magistralmente da Marcello Algeri, parte dai ritmi incalzanti del Bolero per approdare ad altro che la danza farà vivere.
Porto Antico sabato 2 agosto
Almatanz Carmen
coreografie Luigi Martelletta
La musica di Bizet, seguita e accompagnata da alcuni inserti musicali di Marco Schiavoni, per raccontare attraverso la forza della danza, questa intramontabile storia di passione, gelosia e morte.
Villa Imperiale sabato 19 luglio
Gruppo Musicale DOC- Direzione Ostinata e Contraria in A muso duro … (contro l’indifferenza)
Concerto beneficienza a favore dell’Associazione “Gigi Ghirotti”
Brani di famosi cantautori italiani e internazionali per sensibilizzare sui valori della solidarietà.
Ti racconto una fiaba… appuntamento per i bambini di tutte le età!
Villa Imperiale – Ninfeo Biblioteca Lercari
ingresso libero
Venerdì 4 luglio ore 17
Il violino di Einstein Tra rane, re e sirene…
Quasi uno scioglilingua per una scelta fra le più divertenti e fantasiose fiabe italiane per ridere, sorridere e sognare..
Venerdì 11 luglio ore 17
Manima teatro Fiaba Magica
Cinque attori daranno vita ad una fiaba, coinvolgendo direttamente i piccoli spettatori che partecipano in prima persona alla creazione della storia.
Venerdì 18 luglio ore 17
I Conviviali Favole della savana. Dall’Africa lontana storie di uomini e di animali che raccontano la ricchezza di un continente ricco di storia, cultura e tradizioni.
Venerdì 25 luglio ore 17
La Pinguicola soprale vigne Che favola!
Un viaggio tra le fiabe antiche e moderne che hanno fatto impazzire bambini e non solo…