add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Negli spazi di Palazzo Verde in vico Angeli torna l'expò di oggetti di arredo e accessori realizzati con materiali di riciclo o in disuso e organizzato dall'associazione AlVerde. Dal 14 novembre al 24 dicembre
L’associazione AlVerde propone anche quest’anno Rigenerae, una vasta esposizionedi oggetti di arredo e di accessori realizzati totalmente con materiali reinterpretati o con oggetti in disuso , ospitata nel Temporary Store in Vico Angeli.
Lo spazio, gestito da Sc’art e AlVerde in collaborazione con Amiu, raccoglie pezzi unici di diversi autori, accomunati tutti da una forte sensibilità verso il riutilizzo dei materiali, l’attenzione all’ambiente e la ricerca di un peculiare stile e gusto estetico.
Un gruppo rinnovato di artigiani e designer, metteranno a disposizione una serie di oggetti a cui è stata data nuova vita e che in alcuni casi hanno acquisito anche una nuova funzione. La scelta estetica di quest’anno ricade su una produzione che ha un occhio maggiore alla decorazione e al gusto vintage con sedute, lampade, gioielli, mobili e altri tanti oggetti decorativi e di arredo per la casa.
In occasione dell’inaugurazione oltre a un aperitivo a cura di Le Miss en Place è in programma anche una performance di Dada Ankorì.
Otto Chocolates, azienda dedita alla commercializzazione di cioccolato Biologico, Fairtrade, Senza Glutine, è Main Sponsor dell’iniziativa. Otto Chocolates è una giovane realtà totalmente genovese che ha scelto di sostenere Rigenerae perché in linea con un progetto sostenibile, ecologico e attento alla cultura del recupero e del rispetto dell’ambiente.
Lo spazio sarà aperto dall’14 novembre fino al 24 dicembre 2014.
I pezzi unici di rigenerae sono ad opera di
Ape Furibonda è Monica Colombara “Mastro cartaio” che presenta un lavoro che coniuga il culto e la valorizzazione del materiale cartaceo alla sensibilità verso il riciclo e riuso. L’esposizione presenta una serie di lavori realizzati con la carta di recupero, sviluppati grazie all’ampia gamma delle sue forme con grande cura decorativa e all’insegna del gioco e dell’ironia.
Stefano Bomarsi scultore di materiali destinati al macero, prevalentemente legno, pietra e metallo, crea oggetti d’ uso come lampade ed elementi d’arredo con occhio alla creatività e al gusto per l’arredo.
Claudio Costa artista genovese, assembla scarti metallici provenienti dai mezzi di produzione e dai prodotti di consumo, negandone la natura produttiva e consumistica per farli rivivere in forma allegorica. In questo contesto presenta una produzione di complementi di design per interni di ispirazione industriale-barocca.
Rosanna Criniti artista-artigiana, realizza le sue opere utilizzando vetro colorato e ceramica. Dal tiffany al mosaico, il vetro sposa il legno con la magia dei colori ridando vita ad oggetti ormai spenti e in disuso. duepuntozero
Giulia Cavagnetto e Raffaella Pioggia, artigiane e designers, presentano la nuova produzione risultato di anni di collaborazione e ricerca sulla reinterpretazione di materiali di scarto domestico ed industriale. Il progetto stilistico si fonda sulla valorizzazione estetica delle caratteristiche proprie dei materiali e sul divertente gioco di trasformazione del loro uso originale.
effe6 Francesca Ferrando, artigiana del recupero e restauratrice, presenta il suo marchio effe6, un brand giovane ed eclettico il cui stile è’ una miscela poetica di vintage, gusto e raffinatezza , dove ogni creazione e ‘ una favola metropolitana .Articoli di arredo ricercati fatti con materiali di recupero dal tessuto alla carta dal legno al ferro. Tutti pezzi unici nei quali Francesca da sfogo alla sua fantasia e alla sua passione creativa.
Gecoeco: Andrea Midoro crea soluzioni alternative per la coltivazione del verde in città. Ispirandosi ai giardini pensili presenti negli abitati fin dai tempi mesopotamici, ha costruito una serie di giardini verticali, veri e propri quadri vegetali realizzati con un processo a impatto zero CO2, mediante l’impiego di materiali di recupero e riciclo.
LBLab, progetto nato all’interno dell’azienda Luigi Busellato Snc, propone un’ inedita collezione di orecchini, collane, ciondoli, bracciali e spille in plexiglass ed ottone, incisi e realizzati con materiali rinnovati o reinterpretati. Il tutto realizzato secondo la storica tradizione di incisione con un occhio al rinnovato gusto contemporaneo.
Laboratorio Progetto Pinocchio: di Sara Rizzo e Marchese Sabrina è il luogo dove tutti i mobili, antichi e vecchi, ritrovano la loro forma o ne assumono una nuova, attraverso un’ opera di restauro eseguita con metodi tradizionali ma con attenzione alle attuali sensibilità, individuando in ogni elemento la potenzialità in esso racchiusa e rivitalizzandone l’aspetto.
Lavorazioni Essenziali è un gruppo di artigiani del centro storico che condividono esperienza e competenza. Utilizzano materiale di recupero. Realizzano mobili, lampade, giochi.
Le Creazioni al Fresco / Sca’Art gruppo di donne detenute nella Casa Circondariale di Genova Pontedecimo, realizzano accessori ed oggetti d’arredo con materiali di scarto (tela di ombrelli, banner in pvc) realizzati a mano con passione e cura. Il progetto è a cura di Emanuela Musso in collaborazione con l’Associazione Sc’Art!.
Un Diario di Bordo: Emanuela Musso propone gioielli realizzati con materiali di recupero. Le creazioni uniche realizzate a mano attingono dal mondo della sartoria: antichi bottoni, fibbie, frange, passamanerie. Combinano manualità e gusto, proponendo una moda sostenibile senza trascurare qualità, innovazione e tendenza.
Elena Verardo. Ceramista dal 1988, crea gioielli, borse e oggetti d’arredo con materiali naturali e di riciclo. Ogni pezzo è unico ed ha una sua storia. Collabora con il Centro REMIDA (centro di riciclaggio creativo) di Genova.
AlVerde é un’associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro, creata per diffondere e sviluppare presso la collettività la cultura del riuso, del riciclo e della gestione consapevole e sostenibile dei rifiuti e delle risorse. L’Associazione è composta da figure professionali eterogenee unite dall’intento di svolgere attività pratiche e di ricerca per la diffusione delle conoscenze – in ambito scientifico, artigianale, architettonico e sociale – concernenti le fonti di energia rinnovabile, i principi del consumo critico, dell’eco architettura e dell’eco design. www.al-verde.org
da martedì a sabato dalle 15 alle 19