Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Roberto Vecchioni ospite a Palazzo Ducale

Genova, Palazzo Ducale

Giovedì 18 maggio a Palazzo Ducale, intervista di Renato Tortarolo al cantautore Roberto Vecchioni



Roberto-Vecchioni_DSC1086Giovedì 18 maggio alle ore 21.00 Renato Tortarolo incontra il cantautore Roberto Vecchioni a Palazzo Ducale per discutere di proteste, politica e grandi sogni.

Ingresso libero ma prenotazione necessaria sul link http://bit.ly/2q6fFlJ

La protesta. L’impegno civile. La rabbia e la disillusione. La storia degli uomini è costellata di no urlati e pagati a caro prezzo. E la musica ha fatto la sua parte. Dal blues al punk, passando per le canzoni del movimento per i diritti civili in America o contro l’apartheid e ogni forma di segregazione, rock e black music sono ancora in prima linea.

Ma chi ha ispirato le rockstar, chi ha suggerito visioni che hanno portato uno di loro, Bob Dylan, al Nobel per la letteratura? Quanti invece non sono mai stati riconosciuti, sacrificati alle leggi del mercato? E come vede questi fenomeni un poeta e cantautore, Roberto Vecchioni?

Dagli inni rivoluzionari nati in uno studio di registrazione ai canti delle battaglie furibonde nelle periferie del mondo, i ribelli in jeans e motocicletta hanno ceduto il passo a star impegnate in campagne sociali e fondazioni benefiche contro la diseguaglianza.

Biografia

Roberto Vecchioni, 73 anni, sposato con la scrittrice Daria Colombo, ha quattro figli e vive a Milano. Laureato nel ’68 in lettere antiche all’Università Cattolica di Milano, insegna greco e latino per trent’anni nei licei classici di Milano e Brescia. Debutta come autore negli anni ’60 per Vanoni, Cinquetti, Zanicchi e Michele mentre è del ’71 l’esordio discografico con “Parabola” che contiene “Luci a San Siro”. Al Festival di Sanremo due anni dopo con “L’uomo che si gioca il cielo a dadi”, trova il successo nel 1977 con l’album “Samarcanda. Seguono più di venti dischi che vendono oltre otto milioni di copie. Nel ’92 vince il Festivalbar con “Voglio una donna” e nel 2011 il Festival di Sanremo con “Chiamami ancora amore”. Nel frattempo, Vecchioni affina il talento di scrittore e nel 2015 con “Il mercante di luce” vince il premio Cesare Pavese, sezione opere edite. Recitare suoi versi su musiche di Chajkowskij, Puccini e Rachmaninoff lo porta a incidere l’album “In cantus”, mentre l’ultimo di inediti è “Io non appartengo più” del 2013. Nel libro “La vita che si ama” racconta invece la propria felicità mentre nello spettacolo “Canzoni per i figli”, al Carlo Felice di Genova il 27 maggio, raccoglie i brani dedicati in un’intera carriera alla sua famiglia.

Orari d'apertura:

Inizio alle 21.00

È consigliata la prenotazione: http://bit.ly/2q6fFlJ

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista