Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Rocky Horror Musical Tribute

Genova, La Claque

Dal 3 al 5 marzo in scena "Rocky Horror Musical Tribute" una rivisitazione del famoso musical, cantato e suonato dal vivo



15025500_1340392599327820_7025766731103284071_oDal 3 al 5 marzo alle 21.30 alla Claque il musical “Rocky Horror Musical Tribute”.

“Non sono un granchè come musicista. L’unica cosa che mi interessava era il Rock’nRoll”. Diceva Richard Timothy Smith in arte Richard O’Brian. Inglese, fisico asciutto, pelle bianchissima. Siamo agli inizi degli anni ’70 quando Richard O’Brian , fra un lavoro e l’altro, inizia a scrivere quello che diventerà il suo musical.  Un musical che parla di sesso, droga, travestitismo, promiscuità, traviamenti, alieni, follia, arte e divismo. Nel 1972 abbozza le prime scene e le prime canzoni, poi arrivano i successi teatrali londinesi, l’attraversamento dell’atlantico, le conferme di Los Angeles, il flop di Broadway e la partenza un pò fiacca della pellicola. Ma poi succede qualcosa… qualcosa… un comportamento che non si era mai visto prima e che non si verificherà più in seguito. Sono gli agenti della casa di produzione a notare che si sta formando una strana subcultura di appassionati che, dopo averlo visto una volta, tornano a rivederlo tutti i giorni. All’inizio sono omosessuali, poi ragazzini incuriositi dal fenomeno, studenti, e infine compagnie di punk. Questi bizzarri affezionati vengono convogliati allo spettacolo cinematografico di mezzanotte.

Dall’aprile del 1976, a New York, le proiezioni di mezzanotte del Rocky Horror Picture Show del week end diventano degli happening, nei quali i fan si presentano travestiti come i vari personaggi, cantano, ballano ed interagiscono con ciò che succede sullo schermo. Nel 1977, una coppia si sposa al cinema Tiffany durante una proiezione, vestiti come Eddie e Columbia. Nel 1978 il fenomeno del Rocky Horror è una solida realtà. Definito il primo film punk della storia, Il Rocky Horror Picture Show ha incassato 145 milioni di dollari e, caso unico nella storia del cinema, è rimasto in cartellone da oltre quarant’anni.

Ed è così che, l’unconvetional cast, nasce nel 2009 dall’insana passione di Manuela Amendolia e Marcello Mazzone, per questo Cult, che inizialmente portano in double feature – ovvero con la proiezione del film sullo sfondo- e ora interamente suonato e cantato dal vivo. La compagnia genovese, unica in Liguria a proporre il Rocky Horror Show, con il tempo  ha portato straordinarie variazioni nello show, tra cui la collaborazione con il coro gospel SPIRITUALS&FOLK diretto da Nina Taranto e ormai un assodato pre-show con un personaggio poliedrico, estroso e brillante come Alberto Pernazza. La passione e la dedizione per il “Don’t dream it, be it” porta Manuela e Marcello a non stancarsi mai, a lavorare sempre con entusiasmo affinchè lo spettacolo sia sempre nuovo ed unico nel su genere. Così l’Unconventional Cast accompagnerà, tutti i loro amati non convenzionali convenuti, in un viaggio strano.

Orari d'apertura:

Inizio alle 21.30

Prezzo intero 18,00 €  - Prezzo ridotto 10,00 €

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista