L’edizione 2015 conta 26 palazzi tra cui Palazzo Giacomo Lomellini e una selezione di ville di campagna, appartenute alle stesse famiglie dell’aristocrazia genovese
Nei giorni 30 e 31 maggio e l’1 e 2 giugno torna l’appuntamento con i Rolli Days, una quattro giorni di aperture straordinarie e visite guidate negli splendidi palazzi nobiliari di Genova, divenuti Patrimonio dell’Umanità Unesco.
I palazzi venenro edificati tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600 dalle famiglie più in vista della città per accogliere “cardinali, principi e viceré”, “governatori e ambasciatori” di ogni parte del mondo.
L’edizione 2015 conta 26 palazzi tra cui Palazzo Giacomo Lomellini, oggi sede del Comando Militare Regionale, visitabile per la prima volta e dove si può ammirare un ciclo di affreschi di Domenico Fiasella.
Oltre ai palazzi dei Rolli, saranno visitabili una selezione di ville di campagna, appartenute alle stesse famiglie dell’aristocrazia genovese, che le fecero costruire nei dintorni della città, affacciate sul mare a Levante e a Ponente del centro storico.
Anche in queste splendide residenze venivano accolti sovrani, cardinali e ambasciatori di passaggio a Genova durante la bella stagione. Oggi molte di queste ville sono pubbliche e ospitano musei, biblioteche e sedi universitarie, mentre i relativi parchi costituiscono il patrimonio dei parchi storici della città. Visitarle insieme ai Palazzi di città permetterà di immergersi completamente in una raffinatissima cultura dell’abitare.
Durante il Rolli Days sarà possibile visitare le ville del Ponente genovese il 30 e 31 maggio, e quelle di Levante il 1 e 2 giugno; mentre Villa del Principe sarà aperta regolarmente sui 4 giorni.
Come da consuetudine, durante la visita ai singoli palazzi e ville sarà possibile avere informazioni storico artistiche da parte di studenti universitari e volontari; particolarmente rilevante la collaborazione con l’Università degli Studi di Genova, che quest’anno apre al pubblico 4 dei suoi Palazzi e ha coinvolto nell’evento la Scuola Umanistica (Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali e Lingue e Letterature Straniere) e la Scuola Politecnica (Architettura).
Verranno inoltre organizzate visite guidate a cura di guide professioniste in italiano, inglese e francese.
Tariffa speciale € 5. Bambini gratis fino a 12 anni
Per raggiungere le ville di campagna sarà disponibile un servizio di bus navetta
Aperture dei Musei
In occasione dei Rolli Days 2015, aperture straordinarie e gratuità nei musei genovesi, ecco il dettaglio:
– Musei di Strada Nuova: Palazzo Rosso e Palazzo Tursi
Apertura con ingresso gratuito dalle 10 alle 19, sabato 30, domenica 31 e martedì 2
Palazzo Bianco – Apertura con ingresso gratuito dalle 10 alle 19, sabato 30, domenica 31, lunedì 1 e martedì 2
Ospita la mostra “La cucina italiana: Cuoche a confronto”
– Galleria Nazionale di Palazzo Spinola di Pellicceria
Apertura con ingresso gratuito: 30 maggio 8.30-19.30; 31 maggio, 1 e 2 giugno 13.30-19.30
– Museo di Palazzo Reale
Apertura con ingresso gratuito: 30 maggio 9-19; 31 maggio, 1 e 2 giugno 13.30-19
– Musei di Nervi:
Galleria d’Arte Moderna
Apertura con ingresso gratuito: 1 e 2 giugno, con orario 10 -19 e con visite guidate alle ore 11, alle ore 15 e alle ore 17 (costo € 5) a cura di Solidarietà e Lavoro
(30 e 31 maggio ingresso a pagamento, orario 12-19)
Raccolte Frugone
Apertura con ingresso gratuito: 30-31 maggio e 2 giugno
Orari: sabato 30 orario 9-19, domenica 31 maggio 9.30 – 19.30, martedì 2 giugno 9 – 18 (1° giugno chiuso)
– Mu.MA – Museo Navale di Pegli
Apertura con ingresso gratuito: 30 e 31 maggio con orario 10-19