Durante la visita ai palazzi sarà possibile avere informazioni storico artistiche da parte di studenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Genova
Dal 18 al 20 settembre tornano i Rolli Days, l’evento dedicato al sistema dei Palazzi dei Rolli e delle Strade Nuove, patrimonio mondiale dell’umanità dal 2006.
Questa edizione si apre con un’anticipazione serale venerdì 18 settembre con ”Palazzi in luce” a cura dell’Associazione Amici dei Musei Liguri e di Palazzo Ducale: un itinerario da Piazza Fontane Marose a Strada nuova fino a Piazza della Meridiana in cui si apriranno le grandi finestre dei palazzi e le luci accese illumineranno i piani nobili, gli affreschi e le vedute interne, offrendo una visione d’insieme sorprendente degli ambienti affacciati sulla strada.
Sabato 19 e domenica 20 settembre apertura straordinaria dei Palazzi dei Rolli. Come da consuetudine, durante la visita ai palazzi sarà possibile avere informazioni storico artistiche da parte di studenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Genova.
Saranno aperti 21 Palazzi e due ville storiche. Due le novità assolute già confermate per questa edizione: Palazzo Nicola Grimaldi, Vico San Luca,2 – dove sarà visitabile per la prima volta il piano nobile sede della Fondazione Labò; e Villa Pallavicino delle Peschiere, splendida villa suburbana (ma oggi compresa nel centro città) progettata da Galeazzo Alessi per il ricchissimo Tobia Pallavicino, proprietario anche del Palazzo oggi sede della Camera di Commercio in via Garibaldi. La Villa rappresenta una delle testimonianze più affascinanti della grande stagione dell’architettura rinascimentale a Genova.
Inoltre, anche per questa edizione verrà straordinariamente aperto al pubblico Palazzo Lomellini Patrone, con il suo ciclo di affreschi.
Durante i Rolli Days saranno allestite le installazioni sonore di Susan Philipsz (Glasgow, 1965) del progetto Follow Me a cura di Ilaria Bonacossa e Paola Nicolin. La voce dell’artista guiderá i visitatori in una passeggiata che va dal cortile di Palazzo Reale attraverso Via Garibaldi e i Palazzi dei Rolli, per il cortile centrale di Palazzo Ducale per finire nel parco di Villa Croce.
Nell’ambito del progetto, venerdì 18 settembre in occasione di Palazzi in Luce, proiezione del film- installazione The Dead (2000) presso l’Altrove-Teatro della Maddalena, dalle ore 20 alle ore 21.
In occasione dei Rolli Days i Musei di Strada Nuova, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola e il Museo di Palazzo Reale saranno visitabili gratuitamente dalle ore 10 alle ore 19.
Sabato 19 settembre per la Giornata del Patrimonio apertura serale della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola e del Museo di Palazzo Reale dalle ore 20 alle ore 24 (ingresso a pagamento)
Nella serata di domenica 20 settembre presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi il Quintetto “Archi all’Opera”, Ensemble del Teatro Carlo Felice di Genova, proporrà il concerto “Patrimoni musicali a confronto…”.