Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Sabato il match di improvvisazione teatrale di Rubik Teatro

Teatro Instabile (Quinta praticabile)

Si tratta dello spettacolo di improvvisazione più famoso al mondo: nato nel 1977, è un gioco-spettacolo dove due squadre di attori si sfidano a colpi d’improvvisazione sotto la supervisione di un arbitro. Il tutto ambientato in un incontro di hockey su ghiaccio



Rubik TeatroSabato 15 ottobre anche il pubblico genovese potrà assistere e partecipare ad un match di improvvisazione teatrale, in compagnia di Rubik Teatro. L’appuntamento è alle ore 21, presso il Teatro Instabile di via Cecchi 19r, per una serata a teatro divertente e fuori dagli schemi. Si tratta dello spettacolo di improvvisazione più famoso al mondo: nato nel 1977, è un gioco-spettacolo dove due squadre di attori si sfidano a colpi d’improvvisazione sotto la supervisione di un arbitro. Il tutto ambientato in un incontro di hockey su ghiaccio. Al termine di ogni improvvisazione il pubblico è invitato a votare per una delle due squadre mediante un cartoncino riportante, sulle due facce, i colori delle squadre in gara.

Accanto allo spettacolo, esistono anche i corsi d’improvvisazione teatrale, a cura degli attori di Rubik. Chiunque può fare improvvisazione: basta imparare alcune tecniche e poi… lasciarsi andare: il divertimento è assicurato. Si parte con il corso base (della durata di un anno), per poi passare a quello di specializzazione (un anno). Gli allievi imparano le principali regole e le dinamiche dell’improvvisazione, a partire dalle tecniche di ascolto e attenzione.

Al termine del primo anno, gli allievi saranno in grado di affrontare improvvisazioni libere e di portare in scena un intero spettacolo; insomma, di parlare il linguaggio comune proprio di questa disciplina. 
Alla fine del secondo anno sarà possibile mettere in scena i format più famosi d’improvvisazione teatrale. La prima lezione di prova è gratuita e sarà possibile prenotarla scegliendo un mercoledì di ottobre o di novembre 2016 (dalle ore 20.45 alle 23.15, presso il Teatro Carignano, in viale Villa Glori 8). Il corso durerà fino a maggio 2017.

Orari d'apertura:

ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista