Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Rural Street Food Christmas: tre giorni di street food locale e sostenibile

Giardini Luzzati

Un evento all’insegna del buon mangiare e della condivisione, con cibo di strada cucinato e servito direttamente da contadini e produttori liguri e del vicino Piemonte. Inoltre, concerti, sbarazzo e baratto di quartiere e il pranzo natalizio



Salumi e formaggiI Giardini Luzzati festeggiano l’arrivo del Natale con Rural Street Food Christmas, tre giorni all’insegna del buon mangiare, locale e sostenibile, e della condivisione, con una particolarità: i produttori in piazza. Ovvero cibo di strada cucinato e servito direttamente da contadini e produttori liguri e del vicino Piemonte.

Il buon cibo uno stile di vita che ben si sposa con le tradizioni natalizie richiamando l’dea del mercatini di Natale del Nord Italia, di città come Trento e Bolzano, portando però nel cuore del centro storico di Genova prodotti del contadino qualità coltivati con metodi sostenibili, direttamente offerti dall’eccellenza degli agricoltori presenti sul territorio. Questo perché l’Associazione il Ce.Sto e i Giardini Luzzati coadiuvano e supportano la filiera diretta del cibo dal coltivatore alla strada.

Tanto street food quindi: dagli Hamburger RURAL Versione classica e versione Vegan con focaccine e pane fatto in casa, alle patate rurali, le crepes di natale, banchi con prodotti contadini locali, birra bio, i vini di Valli Unite, popcorn e vin brulè.

Alcuni dei produttori e delle aziende agricole presenti sabato e domenica:
Cascina Barban della Val Borbera (AL);
Azienda agricola Zafferano di Rosso di Davagna
Azienda agricola Forte Diamante di Sant’Olcese
Azienda agrituristica Cà du Rattu di Rossiglione
I Paloffi – La taverna del Vara con la Birra Torza
Saranno presenti anche artigiani di falegnameria e banchi di artigianato creativo

Si comincia Venerdì 18 alle 21 con concerto inaugurale Live acustico di Escobar, rapper cilena che con il singolo Sur sta scalando le vette della musica Hip Hop Mainstream genovese. Accompagnata alla chitarra dal maestro Marco Galvagno, al basso Nikolaos Jungle kid, alla tromba Roberto Nappi Calcagno e alla batteria Francesco Milanolo. Special Guest Albert Sardei e Rodrigo Brito.

Si prosegue sabato con Il “RIBARATTOLO DI NATALE”: dalle 10 alle 20 sbarazzo e baratto di quartiere. L’associazione Il Ce.Sto sarà presente per donazioni e con un banco le cui vendite saranno interamente investite nelle attività e nei servizi che l’associazione svolge in favore dei richiedenti asilo e delle famiglie del centro storico. La partecipazione è libera ed aperta a tutti.
Spazio alle iniziative per i bimbi: “L’albero di Natale dei sogni e dei desideri” realizzato dal Laboratorio Artigiano della Cooperativa Sociale Il Ce.Sto con materiale di recupero dove i bimbi potranno appendere i loro messaggini e le letterine, oltre all’animazione a tema natalizio per i bimbi da 5 anni in su dalle ore 15 a cura di Ilaria Piaggesi.
Alle 21 live reggae musica con The Natty Family.

Si chiude domenica 20 con la Festa dell’Orto Collettivo dei Luzzati e alle ore 12 Pranzo Sociale di Natale.

 

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista