In programma il concerto-tributo a Fabrizio De André di Aldo Ascolese, il li ve de “I Liguriani” e delle giovani band della Vallescrivia, un torneo di calcio, incontri sul dissesto idrogeologico
Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 ottobre presso la struttura coperta della Bocciofila di Busalla è in programma la sagra del porcino , un momento di promozione per tutta la vallata e un’occasione di dibattere su temi di interesse generale, a cominciare dalla messa in sicurezza di un territorio drammaticamente fragile dal punto di vista idrogeologico.
E proprio la lotta al dissesto idrogeologico ed il ruolo della protezione civile saranno al centro del dibattito che si svolgerà nella mattinata di sabato 3 ottobre nello Spaziotenda a partire dalle ore 10, con ospiti l’ex commissario della Provincia di Genova Piero Fossati, l’assessore alla protezione civile del Comune di Genova Gianni Crivello, il vicepresidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria Guido Paliaga e l’ingegnere Marco Pedemonte, moderati dal giornalista Matteo Macor.
Accanto a questo importante momento di riflessione, non mancheranno altri appuntamenti improntati invece all’intrattenimento, a cominciare da quello musicale: sempre allo Spaziotenda e con inizio alle 21,30, venerdì 2 ottobre è in programma il concerto-tributo a Fabrizio De André di Aldo Ascolese, mentre sabato 3 sarà la volta de “I Liguriani” e dei loro suoni dai mondi liguri; domenica 4 ottobre, sempre nello Spaziotenda, “Palcoaperto” per le giovani band della Vallescrivia che avranno modo di esibirsi a partire dalle ore 15. Tutti i concerti sono ad ingresso libero. Tra sabato e domenica pomeriggio, poi, presso l’impianto del vicino Tennis Club di Busalla, si svolgerà la seconda edizione del “Memorial Franco Torre”, triangolare di calcio a 5, quest’anno suddiviso in due fasi: il sabato le squadre impegnate saranno le “over 40” mentre la domenica sarà la volta delle squadre “under 30”
Infine, naturalmente, gli orari di apertura del ristorante della sagra del porcino: venerdì sera dalle 19 alle 23; sabato e domenica doppia apertura a pranzo dalle 12 alle 14 e a cena, ancora dalle 19 alle 23.
La sagra è organizzata dal Circolo del Partito Democratico Franco Torre.