I fuochi artificiali a cura dei vari quartieri recchelini, gli stand gastronomici, la musica, l'annullo filatelico: il programma della manifestazione
A partire dal 5 settembre torna a Recco uno degli eventi più attesi dell’estate ligure e non solo, la sagra del fuoco organizzata in occasione dei festeggiamenti in onore della patrona di Recco N.s. del Suffragio. In programma i fuochi artificiali a cura dei quartieri della cittadina e tanti eventi collaterali.
Anche quest’anno viene replicato, visto il successo ottenuto gli anni scorsi, l’annullo filatelico speciale della Sagra del Fuoco sponsorizzato da Poste Italiane. Nella giornata dell’8 settembre dalle 11 alle 19 un vero e proprio ufficio postale sarà allestito in piazza N. S. del Suffragio dove sarà possibile acquistare le cartoline della festa affrancate e annullate con il bollo straordinario realizzato per l’occasione e raffigurante una sparata di mascoli. Al termine della manifestazione saranno ritirati ed esposti presso il museo storico di Poste Italiane.
Non mancheranno stand gastronomici e intrattenimenti nelle vie e nelle piazze della patria della focaccia al formaggio.
Sabato 5 settembre 2015
ore 19.30 Apertura stand gastronomici con menù a tema e spettacoli musicali.
Domenica 6 settembre 2015
ore 19.30 Apertura stand gastronomici con menù a tema e spettacoli musicali.
ore 21 Concerto della Filarmonica G. ROSSINI di Recco diretta dal Prof. Marco Capurro sul sagrato del Santuario di N. S. del Suffragio.
Lunedì 7 settembre 2015
ore 09.30 Alzabandiera del Comitato e dei 7 Quartieri
ore 10.00Omaggio floreale dei bambini alla Madonna eBenedizione
ore 12.00 e 19.30 Apertura stand gastronomici
ore 21.00Canto dei Vespri presieduto da Mons. Nicolò Anselmi Vescovo Ausiliare di Genova
ore 23.00 21 colpi di saluto alla Suffragina e per le vittime della Bruscella Fireworks di Modugno a cura del Quartiere Bastia
seguirà Spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del quartiere Ponte curato da Lorenzo La Rosa – Bagheria (PA)
seguirà Spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del quartiere Collodari curato dai f.lli Pannella – Ponte (BN)
Martedì 8 settembre 2015
ore 03.30 Saluto alla Vergine Maria con tradizionali sparate di “mascoli” da parte dei Quartieri
ore 04.30S. Messa dell’alba presieduta da S.E. Card Angelo Bagnasco Arcivescovo di Genova.
ore 11.00 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Card Angelo Bagnasco Arcivescovo di Genova
offerta dei ceri dei Quartieri e della Città di Recco alla Vergine animerà la liturgia il coro Canticorum Jubilo di Zoagli
ore 12.00 e 19.30 Apertura stand gastronomici
ore 12.30 Sparata di “mascoli” del quartiere Verzemma nel greto del torrente antistante il Santuario
ore 13.00 Spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del quartiere Verzemma curato dai f.lli Ferraro “La Tirrena Fireworks” – Mondragone (CE)
ore 20.00Canto dei Vespri presieduto da Don Pasquale Revello parroco di Recco ore 20.30 Solenne Processione per le vie cittadine con l’Arca di N. S. del Suffragio, accompagnata dalle Confraternite con i loro Crocefissi, dalla Filarmonica G. Rossini e salutata al suo passaggio dalle sparate di “mascoli” dei quartieri Collodari, Verzemma, Liceto, Bastia, Spiaggia e Ponte
ore 23.00 Spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del quartiere San Martino curato da Gerardo Scudo – Ercolano (NA)
seguirà Spettacolo pirotecnico dal molo di ponente del quartiere Spiaggia curato dai f.lli Scudo (“i Guaglioni”) – Roccarainola (NA)
seguirà Spettacolo pirotecnico dal molo di levante del quartiere Liceto curato da Gianni Vaccalluzzo “Zio Piro” – Belpasso (CT)
ore 24.00 Sparata di “mascoli” del quartiere San Martino nel greto del torrente antistante il Santuario
Mercoledì 9 settembre 2015
ore 18.30 Ammaina bandiera del Comitato e dei 7 Quartieri
ore 19.00S. Messa di ringraziamento alla Madonna da parte dei Quartieri