Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Sagra della mimosa: appuntamento con la tradizione a Pieve Ligure

Varie location

Il clou della manifestazione si avrà domenica, con la sfilata dei carri fioriti, i concorsi, la distribuzione di fiori, gli stand gastronomici e la musica



mimosaDa mercoledì 4 a domenica 8 febbraio a Pieve Ligure va in scena la edizione della sagra della mimosa, una manifestazione storica che ogni anno richiama migliaia di genovesi e turisti nell’incantevole paese del levante genovese.

Dal 1958 ad oggi la sagra si è sempre ripetuta seguendo, a grandi linee, sempre lo stesso svolgimento e ottenendo sempre la stessa partecipazione dei pievesi e dei liguri.

Programma

Mercoledì 4: Torneo di Burraco “Burraco-Mimosa”.

Giovedì 5: Aperitivo nei sogni, incontro con il pittore Francesco Musante.

Venerdì 6: Pieve in Giallo, incontro con lo scrittore Guido Rovetta e premiazione del 2° concorso di giallistica per le scuole.

Sabato 7: 8° Concorso di decorazione floreale “Omaggio a G. Leopardi”.

Domenica 8: Sagra della Mimosa
11:30 – Inizio vendita fiori e piante di mimosa in p.za San Michele (Pieve Alta)
12:00 – Benedizione delle mimosa
13:30 – Raduno carri fioriti presso p.za D‘Amato (Pieve Bassa)
14:00 – Sfilata dei carri fioriti lungo via Roma
14:00 – Inizio distribuzione gratuita di tralci di mimosa in p.za San Michele
16:00 – Arrivo dei carri fioriti a p.za San Michele
17:00 – Premiazione
17:30 – Premiazione dei lavori di composizione floreale scelti dalla giuria popolare
Durante la manifestazione, in p.za San Michele vi saranno stand gastronomici e intrattenimento musicale.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista