Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Sagra del pesce di Camogli: appuntamento con la tradizione. Il programma

Genova

I momenti clou della manifestazione si avranno sabato sera con lo spettacolo pirotecnico e l'accensione dei caratteristici falò, domenica con la frittura e la distribuzione del pesce



camogli-porticciolo-barche-d2Nel secondo weekend di maggio torna uno degli appuntamenti più attesi della primavera ligure: la sagra del pesce di Camogli, che ogni anno richiama migliaia di residenti e turisti.

La festa ha origini nel 1952 quando, in occasione della festa del Santo Patrono dei pescatori  San Fortunato, l’avvocato Filippo Degregori decise di attirare l’attenzione dei turisti di passaggio friggendo pesce su fornelli costruiti temporaneamente sulla piazza del borgo, per offrirlo in omaggio agli ospiti.
L’iniziativa ebbe un successo inaspettato ed i pescatori decisero di proseguire nell’iniziativa. Alcuni anni dopo uno fra i più noti pescatori camoglini, Lorenzo Viacava detto “o Napoli” e Lorenzo Gelosi detto “Cen”, lanciarono l’idea di costruire una grande padella per una spettacolare frittura. Tutto ciò accrebbe la notorietà della Sagra, che è oggi un evento nazionale ed internazionale che raccoglie nell’arco delle tre giornate nelle quali si articola una cospicua presenza di turisti.

Ecco il programma completo
Giovedì 7 maggio
Premio Camogli
consegna del premio “Un manifesto per la sagra del pesce”. Piazza Colombo ore 19

Venerdì 8 maggio 
Stand gastronomico con menu a sorpresa …
musica dal vivo con ‘The way to your soul’
Largo Ido Battistone ore 19.30

Porticciolo di Camogli “Scagno” Via scalo 2
immagini, testimonianze, documenti, segni, strumenti, simboli, promozione, cultura e stroia del territorio dal libro “Il gelato artigianale, una dolce magia”.
Venerdì e sabato apertura ore 16.00, domenica apertura ore 09.00.
Ingresso libero

Sabato 9 maggio 
Mercatino di San Fortunato
sabato dalle ore 14 alle ore 24
Domenica dalle ore 09 alle 24
Via della Repubblica e Via XX Settembre

La sagra in tavola, stand gastronomico con specialità liguri
Largo Ido Battistone, ore 12.30 e 19.30

Tradizionale processione liturgica con la cassa di San Fortunato e con i Cristi delle confraternite genovesi, ore 20.30

Spettacolo pirotecnico, a cura di “B.I.G. Bruscella Italian Group”
Rivo Giorgio, ore 23.15 circa

Accensione dei caratteristici falò dei quartieri Porto e Pinetto
Rivo Giorgio ore 23.30 circa

Castello della dragonara, prefestivi e festivi. La mostra fotografica sulla storia del falò e un port@le sul mare

Domenica 10 maggio
Quest’anno con un piccolo contributo di 5 euro si potrà sostenere Anfass Rapallo e ricevere la vaschetta di pesce e un piattino ricordo.

Benedizione della padella e del pesce
Piazza Colombo ore 10.00

Frittura e distribuzione del pesce
Piazza Colombo, dalle ore 10.15 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle 17.30, a cura dei volontari della Pro Loco di Camogli

a Ruta di Camogli, dalle ore 10.00 distribuzione della frittura di pesce a cura dei volontari del soccorso di Ruta.

La sagra in tavola, stand gastronomico con specialità liguri
largo Ido Battistone, ore 12.30 e 19.30

Per info sul servizio batteli giorni 9 e 10 maggio 2015 www.golfoparadiso.it – 0185/772091
Maggiori info: Pro Loco 0185/771066

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista