Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

San Valentino: menù per innamorati al ristorante Porto Franco in Sottoripa

Ristorante Porto Franco

Nello storico ristorante del centro di Genova menù da 27 euro di carne o pesce



Cupido e San ValentinoIn occasione di San Valentino, il ristorante Porto Franco in Sottoripa propone un menù speciale per gli innamorati.

L’offerta gastronomica prevede come antipasto la scelta tra anelli di calamari ripieni o fagottini di radicchio, speck e robiola; come primo piatto la scelta tra gnocchetti verdi con capesante al profumo di limone o tagliatelle al cacao con ragù bianco. Come secondo piatto, salmone alla torba o filetto di maialino in crosta di funghi con salsa ai mirtilli di bosco.

Il dolce, mousse di cioccolato fondente con lamponi e fragole al cioccolato bianco.

Il tutto, 27 euro a testa, vini esclusi. Diponibili anche menù per vegetariani o celiaci. Prenotazione 010 4070139

Porto Franco in Sottoripa nel 1950 era un’osteria frequentata soprattutto da portuali del ramo industriale. Nel locale superiore c’erano due recipienti da cui scendeva a cascata il vino che veniva servito alla spina. Nel vano a piano terra che porta alla scala c’era un biliardo e nel vano superiore si praticava il gioco d’azzardo.

Alla fine degli anni settanta il locale viene rilevato da quattro amici: Gino Paoli, Giulio Frezza e i fratelli Giorgio e Ottaviano Celadon; a loro si aggiunge presto Sergio Vassallo. Il primo è il più famoso cantautore italiano, il secondo è uno skipper e traduttore, i fratelli Celadon sono architetti e Sergio Sergin Vassallo è il banconiere di Giavotto dei Portici dell’Accademia a De Ferrari, il bar dove i quattro si sono conosciuti assieme ad altri giovani ribelli inquieti vagamente anarchici e tiratardi, tra questi Fabrizio De Andrè, Luigi Tenco e Paolo Villaggio, nella Genova degli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso. Giavotto ha chiuso, e i quattro amici vogliono ricrearlo a Porto Franco.

PORTO FRANCO diventa così negli anni ottanta un ristorante di culto, e tra gli abituali frequentatori c’è anche Renzo Piano, che dona al locale il disegno progettuale della zona Expo tuttora esposto nei locali. Alla fine degli anni ottanta e fino al 2013 il timone del locale passa a Gianni Alessi, già gestore del WTC Restaurant.

Orari d'apertura:

Ore 20

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista