Gli spettatori compiranno un viaggio alla ricerca dei protagonisti che raccontando le loro vicende mescoleranno risate e poesia, alto e basso, musica e travestimenti
Il nuovo spettacolo estivo del Teatro della Tosse è Scacco Matto, una rappresentazione dedicata agli scacchi e alla loro simbologia, scritto da Emanuele Conte e Amedeo Romeo e in scena dal 15 al 27 luglio presso i Giardini Luzzati nel centro storico di Genova.
In Scacco Matto un autore teatrale e la Morte in persona si incontrano, come vuole l’iconografia classica, davanti alla scacchiera; lo Scacco Matto è una questione di vita o di morte, ma i pezzi sulla scacchiera non sono di legno, ma in carne ed ossa. E soprattutto hanno tutti una storia da raccontare, per affascinare la morte e rimandare il più possibile l’ora dell’ultimo addio. Secondo la tradizione degli spettacoli estivi della Tosse, gli spettatori compiranno un viaggio alla ricerca dei protagonisti che raccontando le loro vicende mescoleranno risate e poesia, alto e basso, musica e travestimenti.
La drammaturgia originale di Emanuele Conte e Amedeo Romeo regala a ciascuno dei pezzi degli scacchi un passato, una storia, un desiderio e un’ambizione. L’universo di riferimento è volutamente vario, senza preclusioni, e le fonti di ispirazione sono innumerevoli: da Lewis Carroll a Büchner, da John Donne alla cultura popolare, dalla storia di Francia alla canzone d’autore.
Si incontreranno un Re annoiato; una Regina en travestie; il cardinale Mazarino, Alfiere del Re di Francia; un vescovo donna, l’Alfiere ribelle; un Cavallo visionario; una puledra danzatrice; la Torre di Babele; la Torre di Pisa; Alice, pedone costretto a diventare ogni giorno Regina.
Alla fine del proprio racconto ciascuno dei personaggi consegnerà a tutti gli spettatori una tessera con la propria effige, da collezionare o, perché no, da utilizzare per una partita a scacchi.
I personaggi
La morte: Alessandro Bergallo
L’autore: Amedeo Romeo (per repliche Genova)
Il Re: Aldo Ottobrino
La Regina: Nicholas Brandon
L’Alfiere: Enrico Campanati
L’Alfiere: Sara Cianfriglia
Il Cavallo: Pietro Fabbri
Il Cavallo: Susanna Gozzetti
La Torre: Lisa Galantini
La Torre: Federico Sirianni
Il Pedone: Rita Falcone
canzoni: Federico Sirianni
scene: Luigi Ferrando
costumi: Bruno Cereseto
luci: Danilo Deiana
Biglietti
Scacco Matto: intero € 15;
ridotto € 13 per over 65 anni, under 28, residenti centro storico, abbonati annuali AMT, tesserati Piscine di Albaro, soci Coop (la sera della prima), soci Touring Club (il mercoledì), Carta Più Feltrinelli +un accompagnatore (il giovedì)
ridotto € 8 per ragazzi fino a 14 anni
ore 21.15