add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
A far da padrone di casa l’unico spettacolo di una compagnia genovese arrivato semifinalista al premio Scenario 2013, Amami, baciami, amami, sposami del Gruppo Teatro Campestre
Dall’8 al 10 maggio il teatro della Tosse propone Scenario alla Tosse: si tratta di una serie di spettacoli dedicati alle nuove realtà del teatro emergente proposte dall’associazione Scenario, nata nel 1987 con lo scopo di promuovere e valorizzare nuove idee, progetti e visioni di teatro.
L’associazione bandisce biennalmente il più prestigioso concorso nazionale riservato ai giovani artisti.
Il teatro della Tosse, che da quest’anno è entrato a far parte dell’Associazione, diventa presidio e punto di raccolta dei progetti concorrenti al Premio Scenario nel territorio.
La Generazione Scenario 2013, che comprende gli spettacoli vincitori e segnalati del premio, viene presentata al Cantiere Campana a chiusura ideale della programmazione dedicata alla nuova drammaturgia.
Tra nuovi linguaggi e impegno civile, “Scenario alla Tosse” offre l’occasione per uno sguardo articolato sulla varietà delle più attuali tendenze del teatro emergente.
A far da padrone di casa l’unico spettacolo di una compagnia genovese arrivato semifinalista al premio Scenario 2013, Amami, baciami, amami, sposami del Gruppo Teatro Campestre.
Giovedì 8 maggio
La rassegna dedicata al Premio Scenario apre con un fuori programma speciale, nuovo lavoro di Elisabetta Granara.
ore 20.30 Amami, baciami, amami, sposami/Gruppo Teatro Campestre
Semifinalista Premio Scenario 2013
Un gioco a premi. Tre concorrenti devono convincere un uomo misterioso a sposarle. Una gara alla ricerca di un co-gestore della propria vita.
ore 22.00 W [Prova di resistenza]/Beatrice Baruffini
Segnalazione speciale Premio Scenario 2013
Parma 1922: prova di resistenza. Nei quartieri popolari gli abitanti resistettero all’aggressione dei fascisti guidati da Italo Balbo. Questa è una storia di povertà e di vendetta. Di buoni e cattivi. Di rossi e neri.
Venerd’ 9 maggio 2014
ore 20.30 M.E.D.E.A. Big oil/Collettivo InternoEnki
Vincitore Premio Scenario per Ustica 2013
Una rielaborazione del mito di Medea in forma di musical che colloca la vicenda nella Basilicata odierna, sventrata dalle trivellazioni e in cui l’eroina è una donna lucana disattesa nelle promesse e Giasone una compagnia petrolifera.
ore 22.00 I Mole people [I Mol Pipol]/Gruppo Teatro Campestre
Fuori programma
I Mole People sono una band che sposa innovazione e fascino retrò. I Mole People hanno un vasto repertorio di canzoni d’amore e di morte. I Mole People sono un acoustic duo. Uno sa suonare, l’altro no. Indovinate chi c’è con voi stasera.
Sabato 10 maggio
ore 20.30 Trenofermo a-katzelmacher/nO [Dance first Think later]
Segnalazione speciale Premio Scenario 2013
Storia di motorini, amori, ragazze madri, legnate, bastunate, sogni nelle camerette con poster di neomelodici. Il sud attraverso gli occhi di uno straniero. Occhi sporchi che hanno paura e fanno paura.
ore 22.00 Mio figlio era come un padre per me /Fratelli dalla Via
Vincitore Premio Scenario 2013
La prima generazione ha lavorato. La seconda ha risparmiato. La terza ha sfondato. Poi noi.
Niente armi, niente sangue. Un omicidio due punto zero. Fuori dalle statistiche, fuori dalla cronaca, un atto terroristico nascosto tra le smagliature del quotidiano vivere borghese.
Biglietto giornaliero 10 euro, abbonamento tre giorni 25 euro.
Ore 20.30 / 22