Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Gli scout di Sestri Ponente compiono 100 anni. Tutti gli eventi della settimana

Genova | Sestri Ponente

Il prossimo fine settima si chiudono gli eventi legati al 100°anniversario della nascita dello scaoutismo di Sestri Ponente



scout-sestri-ponenteSabato 6 aprile è cominciata ufficialmente la settimana del centenario dello scautismo di Sestri Ponente. La pioggia battente non ha impedito ai gruppi Genova 54 (dell’associazione cattolica Agesci) e Genova 5 (dell’associazione laica Cngei) di partecipare in Villa Rossi all’alzabandiera, con cui si è dato il via alla settimana di eventi. Presente anche il presidente del Municipio VI Giuseppe Spatola, che ha sottolineato l’importanza dello scautismo nel tessuto sociale della delegazione: «Da 100 anni – ha detto rivolto agli scout – vi dedicate agli altri e ai vostri valori in un modo che oserei definire religioso».

La tregua concessa dal meteo ha consentito, nella giornata di domenica, lo svolgimento come da calendario della “camminata sulle strade del centenario“, che ha visto un centenario di partecipanti tra scout di oggi e di ieri raggiungere il santuario del Monte Gazzo, con la possibilità di scegliere tra un percorso breve e uno più lungo. Da sabato 29 aprile, invece, fino alla fine della settimana, nella chiesa di San Giuseppe di piazza Tazzoli è stata allestita una mostra storica con le foto dei gruppi sestresi dal 1917 ai giorni nostri, consultabili anche in archivi digitali.

Il prossimo fine settimana vedrà la conclusione di un percorso durato quasi due anni, che ha visto la partecipazione delle tante persone che a Sestri Ponente hanno portato o portano il fazzolettone al collo. Venerdì sera si svolgerà in Via Sestri la “Cena InDivisa Condivisa” a cui tutti coloro che sono stati scout sono invitati a partecipare con un manicaretto portato da casa. Sabato pomeriggio, invece, in Villa Rossi sarà organizzato un grande gioco per bambini mentre la sera chi vorrà potrà partecipare a un fuoco di bivacco (non reale, per motivi di sicurezza) in perfetto stile scout. La settimana si concluderà nella mattina di domenica 14 maggio, di nuovo in Villa Rossi, con una messa in occasione della quale verrà inaugurata una targa in memoria di don Antonio Bottino.
Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista