Dall’esilio in manicomio all’addio alla vita, la storia di tre grandi donne in una manifestazione dedicata alla vita, all'arte, al sottile confine tra normalità e follia che avrà luogo nel vecchio manicomio cittadino dal 30 settembre al 15 ottobre
“Scrittura, arte, vita: Camille Claudel, Séverine, Antonia Pozzi”: dall’esilio in manicomio all’addio alla vita, la storia di tre grandi donne in una manifestazione dedicata alla vita, all’arte, al sottile confine tra normalità e follia che avrà luogo nell’ex ospedale psichiatrico di Quarto dal 30 settembre al 15 ottobre.
L’evento, patrocinato dall’Alliance Française e dal Comune di Genova, prevede esposizioni, performance, incontri in tutta la città ma con particolare attenzione alla struttura di Quarto dove sarà allestita la mostra dell’artista francese Colette Deblè (nella foto), saranno presentati libri e si potrà assistere – nella giornata inaugurale di venerdì, 30 settembre – allo spettacolo teatrale “Moi” di Chiara Pasetti, per la regia di Alberto Giusta e con Lisa Galantini.
Di seguito il programma:
Venerdì 30 settembre
ore 17: Inaugurazione della mostra con la presenza dell’artista Colette Deblé; presentazione del libro “Mademoiselle Camille Claudel e Moi”, di Chiara Pasetti (edizioni Nino Aragno). Intervengono Mauro Manica, Giuliano Galletta, Chiara Pasetti, Rosanna Massarenti. Letture di Giulia Marchina, al pianoforte Michele Volpi
ore 21: spettacolo teatrale nella biblioteca dell’ ex ospedale psichiatrico di Genova Quarto “Moi” di Chiara Pasetti, regia di Alberto Giusta, con Lisa Galantini. Costumi di Maison Clauds Morene (Novara), elementi scenici di Renza Tarantino. Realizzato in collaborazione con la Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse di Genova. Ingresso a offerta libera.
Giovedì 6 ottobre
ore 17: presentazione del libro “Come le vene vivono del sangue. Vita imperdonabile di Antonia Pozzi” di Gaia De Pascale (edizioni Ponte alla Grazie). Intervengono Giuliano Galletta, Silvia Neonato e Chiara Pasetti. A seguire, proiezione del docufilm “L’anima delle cose”, di e con Silvio Raffo.
ore 21: replica dello spettacolo “Moi” al Teatro Garage di Genova.
Sabato 15 ottobre dalle ore 18
Chiusura della mostra e riflessioni finali con il pubblico.