Lo spettacolo interroga il fondamento stesso del teatro: la contraddizione e la discordanza tra l’attore e il personaggio, e l’impossibilità a fare dei due una sola unità
Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello è il nuovo spettacolo in scena al teatro della Corte da martedì 3 a domenica 8 marzo.
Prodotto da Teatro della Pergola, lo spettacolo interpretato e diretto da Gabriele Lavia è l’opera più conosciuta e più rappresentata all’estero del teatro italiano del Novecento.
Teatro nel teatro, dove i personaggi “rifiutati” dall’autore arrivano dalla platea, reclamando il loro diritto alla rappresentazione e la loro assoluta realtà, di fronte al capocomico e agli attori, che dapprima li guardano attoniti e poi si arrendono alla propria professione che li ha resi disponibili a incarnare le innumerevoli parti della vita.
Tutto il dramma ruota intorno al tema della famiglia, che in questo caso sono addirittura due: quella costituita dal Padre e dal Figlio, essendosene la Madre andata via con un altro uomo; e quella della Madre, con i figli avuti dal marito morto: la Figliastra, il Giovinetto, la Bambina. Riuniti in seguito allo scabroso incontro tra il Padre e la Figliastra in una casa d’appuntamentitravestita da sartoria di lusso, ora quei sei personaggi vagano in preda ai loro sentimenti e tormenti (odio, disprezzo, strazio, sdegno, ricatto, vendetta) alla ricerca di un autore che sappia loro dare un senso compiuto. Se la loro condanna consiste nel non poterla mai trovare questa autentica vita, dalla loro rivendicazione a vivere sulla scena, nasce però un magnifico paradosso pirandelliano, perché proprio questa condanna, a ogni nuova edizione della commedia, si trasforma nella restituzione di un senso a quei personaggi e costituisce, a ben vedere, il loro riscatto e la loro liberazione.
Sei personaggi in cerca d’autore è interpretato anche da Lucia Lavia, Rosy Bonfiglio, Andrea Macaluso, Ludovica Apollonj Ghetti, Marta Pizzigallo, Michele Demaria, Giulia Gallone, Mario Pietramala, Giovanna Guida, Malvina Ruggiano, Luca Mascolo, Matteo Ramundo, Alessandro Baldinotti, Carlo Sciaccaluga, Massimiliano Aceti, Alessio Sardelli, Maria Laura Caselli – pianoforte, Anna Scola – violino, Daniele Biagini – fisarmonica.
Prezzi da 17 a 25 €
ore 20.30; domenica ore 16