Le portate proposte sono ravioli di zucca con crema di nocciola; ravioli di pesce con gambero, menta e prosecco, raviolini di carne con crema di porcini e ravioli di marmellata e nutella
Giovedì 19 novembre la Locanda degli Adorno propone una serata dedicata al raviolo con un menù a prezzo fisso a 20 euro; le portate proposte sono ravioli di zucca con crema di nocciola; ravioli di pesce con gambero, menta e prosecco, raviolini di carne con crema di porcini e ravioli di marmellata e nutella; il menù include inoltre un quarto di vino e il caffè.
Consigliata la prenotazione al numero 010 256695.
Secondo una delle versioni più antiche della ricetta, risalente al Marchesato di Gavi fra il 1070 e il 1202 (un tempo paese ligure, posto sull’unica vera strada di comunicazione fra Genova e l’area padana a nord, oggi in provincia di Alessandria – Piemonte) questo tipo di pasta nacque nella locanda della famiglia Raviolo e la sua caratteristica orig…inaria sarebbe quella di non prevedere la fattura di una comune pasta all’uovo, quanto piuttosto di un impasto ricco più di acqua che di uova. Il ripieno, poi, che dovrà essere composto da borragine, scarole, carne di manzo e maiale, pasta di salsiccia, uova, parmigiano, latte e maggiorana per il tipico profumo. È importante che le verdure sovrastino nettamente il resto degli ingredienti succitati.
Nel Lazio, in Toscana e nelle Marche, il ripieno dei ravioli consiste in ricotta e spinaci, insaporiti con noce moscata e pepe nero. I ravioli, una volta cotti, vengono conditi con un sugo di pomodoro fresco e basilico, o con burro, salvia e parmigiano grattugiato. Non contenendo carne, sono considerati un piatto di magro (che quindi poteva essere consumato anche nei giorni di vigilia o di venerdì).
In Abruzzo, nel comune di Montorio al Vomano (provincia di Teramo) accanto alla classica versione salata, c’è una variante di ravioli dolci, con ripieno di ricotta insaporita con zucchero e cannella, che vengono conditi con sugo di pomodoro. La ricotta per il ripieno può essere di mucca o di pecora.
In Sardegna abbiamo i ravioli preparati con un ripieno di ricotta aromatizzata con buccia di limone grattugiata, con ricotta spinaci e zafferano o formaggio fresco di prima cagliata. Un’altra preparazione tipica dell’isola prevede un impasto di patate e menta (culurgiones).
20