In occasione della giornata mondiale del teatro, un settimana di eventi, tra laboratori, spettacoli, incontri per insegnanti e studenti e iniziative rivolte a tutti i cittadini, allo scopo di promuovere la funzione sociale e il valore didattico della pratica teatrale
Il 27 marzo si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale del teatro, nata con l’obiettivo di incoraggiare gli scambi internazionali nel campo della conoscenza e della pratica delle arti della scena,stimolare la creazione ed allargare la cooperazione tra le persone di teatro, sensibilizzare l’opinione pubblica alla presa in considerazione della creazione artistica nel campo dello sviluppo, approfondire la comprensione reciproca per partecipare al rafforzamento della pace e dell’amicizia tra i popoli, associarsi alla difesa degli ideali e degli scopi defi niti dall’U.N.E.S.C.O.
Per la prima volta Genova questa importante ricorrenza con una settimana di eventi teatrali, dal 23 al 29 marzo.
Laboratori, spettacoli, incontri per insegnanti e studenti e iniziative rivolte a tutti i cittadini, allo scopo di promuovere la funzione sociale e il valore didattico della pratica teatrale, sono solo alcuni degli eventi in programma.
Lunedì 23 marzo
Teatro Carlo Felice
ore 9 > 12 Visite guidate alla struttura del teatro per scoprire le nuove tecnologie e l’innovazione dei quattro palcoscenici (per studenti di ogni ordine e grado, prenotazione obbligatoria, biglietto a € 2,00 e gratuità per gli insegnanti)
Teatro Archivolto
ore 10 > 13 Visita guidata alla struttura ottocentesca del Teatro Gustavo Modena
(prenotazione obbligatoria: tel. 01065921; mail: scuola@archivolto.it)
Teatro della Tosse
ore 10 I SOGNI NEL VAGONE SUI BINARI DI RODARI
spettacolo di sand art dell’Associazione Culturale Le Mille e un Granello (per bambini dai 4 anni. biglietto € 5,00).
A seguire: ore 11.15 Incontro e attività creativa con la compagnia
(prenotazione obbligatoria: uffi cioscuola@teatrodellatosse.it)
Teatro Cargo
Laboratorio di costruzione di costumi di scena con materiali di recupero (durata 2 ore) a cura di Mariagrazia Bisio per alunni della scuola materna, primaria e secondaria di I° (su prenotazione, gratuito)
“I IU” Costruiamo un corto teatrale in video e partecipiamo a un concorso (durata 2 ore) da concordare Laboratorio rivolto a studenti delle scuole secondarie di II° (su prenotazione, gratuito)(prenotazione: tel. 010 694240; mail: promozione@teatrocargo.it
Teatro Archivolto
ore 15 > 17 Visita guidata alla struttura ottocentesca del Teatro Gustavo Modena
(prenotazione obbligatoria: tel. 01065921; mail: scuola@archivolto.it)
Teatro Carlo Felice – GOG
ore 21 MATTHIAS GOERNE baritono / LEIF OVE ANDSNES pianoforte
concerto della stagione della Giovine Orchestra Genovese. Musiche di Beethoven e Schubert.
(riduzioni speciali sul costo dei biglietti riservate a under 18, € 2,00; e studenti del Conservatorio, € 6,00)
Martedì 24 marzo
Teatro Cargo
ore 10 È ARRIVATO UN GOMMONE CARICO DI EUROPEI
spettacolo per alunni della scuola secondaria di I° grado(biglietto a € 5,00 e gratuità per gli insegnanti)(prenotazione obbligatoria: tel. 010 694240; mail: promozione@teatrocargo.it)
Teatro Carlo Felice
ore 15.30 FEDORA di Umberto Giordano, recita per Istituti scolastici di ogni ordine e grado
(prenotazione obbligatoria, biglietto a € 16,00 e gratuità per gli insegnanti)
Altrove Teatro della Maddalena
ore 17 > 19 Costruire uno spettacolo all’interno della scuola
laboratorio di formazione per insegnanti a cura di Narramondo (gratuito su prenotazione)
TKC – Teatro della Gioventù
ore 19 PUPO PRENDE IL PURGANTE di Georges Feydeau spettacolo con gli attori della The Kitchen Company(prezzo speciale € 5,00 per gli associati e € 16,00 per i non associati)
ore 20.45 LA MAMMA BUONANIMA DELLA SIGNORA di Georges Feydeau
spettacolo con gli attori della The Kitchen Company
a seguire MA NON ANDARE IN GIRO TUTTA NUDA di Georges Feydeau
spettacolo con gli attori della The Kitchen Company (prezzo speciale complessivo per i due spettacoli € 10,00 per gli associati e € 21,00 per i non associati)
Politeama Genovese
ore 21 FERITE A MORTE spettacolo scritto e diretto da Serena Dandini
con Lella Costa, Giorgia Cardaci, Orsetta De Rossi, Rita Pelusio – (prezzo speciale a € 12,00) (referente scuole: Lara Ziggiotto tel. 0108311456; mail: laraziggiotto@politeamagenovese.it)
Teatro Stabile CORTE
ore 20.20 L’importanza di essere… teatro! proiezione di un video tematico
ore 20.30 HOTEL BELVEDERE di Ödön von Horváth spettacolo a cura del Teatro Metastasio Stabile della Toscana per la regia di Paolo Magelli (prezzo speciale under 26 a € 10,00)
Mercoledì 25 marzo
Teatro Garage
ore 10 Dietro le quinte incontro-lezione per le scuole (su prenotazione) condotto da Maria Grazia Tirasso su tutto ciò che concerne la struttura teatrale e il percorso realizzativo di uno spettacolo. A seguire visita guidata alla Sala Diana del Teatro Garage (incontro + visita, gratuito)
Teatro Carlo Felice – Auditorium Eugenio Montale
ore 10.30 IO SONO PENELOPE spettacolo per studenti di ogni ordine e grado
(prenotazione obbligatoria, biglietto a € 5,00 e gratuità per gli insegnanti)
Teatro Cargo
Laboratorio di costruzione di costumi di scena con materiali di recupero (durata 2 ore)
da concordare a cura di Mariagrazia Bisio. Per alunni della scuola materna, primaria e secondaria di I°,(gratuito su prenotazione)
“I IU” Costruiamo un corto teatrale in video e partecipiamo a un concorso (durata 2 ore)
Laboratorio rivolto a studenti delle scuole secondarie di II° (gratuito su prenotazione)
(prenotazione: tel. 010 694240; mail: promozione@teatrocargo.it)
Teatro dell’Ortica – Cimitero Monumentale di Staglieno
ore 9,30 e ore 11 SEI PERSONAGGI IN CERCA DI PACE PIÙ UNA VISIONE: Visioni e storie sopra il cimitero,
spettacolo presso la Casetta dei Filtri del ponte sifone di Staglieno
(biglietto intero € 5,00, ridotto scuole € 3,00. Prenotazione obbligatoria tel. 010 8380120 dalle 9 alle 13)
Teatro Garage
ore 15 Visita guidata alla Sala Diana del Teatro Garage (per la cittadinanza)
ore 17.30 Dietro le quinte (per chi lo desidera) incontro-lezione condotto da Maria Grazia Tirasso
su tutto ciò che concerne la struttura teatrale e il percorso realizzativo di uno spettacolo
(iniziative a ingresso libero)
Teatro Verdi
ore 18.30 Strenzo i denti e parlo ciaeo
Lezione a porte aperte per tutti i cittadini del corso di teatro in genovese
TKC – Teatro della Gioventù
ore 19 LA MAMMA BUONANIMA DELLA SIGNORA di Georges Feydeau spettacolo con gli attori
della The Kitchen Company (prezzo speciale € 5,00 per gli associati e € 16,00 per i non associati)
ore 20.45 PUPO PRENDE IL PURGANTE di Georges Feydeau
spettacolo, con gli attori della The Kitchen Company
a seguire MA NON ANDARE IN GIRO TUTTA NUDA di Georges Feydeau
spettacolo, con gli attori della The Kitchen Company
(prezzo speciale complessivo per i due spettacoli € 10,00 per gli associati e € 21,00 per i non associati)
Teatro Stabile DUSE
ore 19,30 Prima dell’inizio visita guidata dietro le quinte, un’ora prima dell’inizio dello spettacolo teatrale
ore 20.20 L’importanza di essere… teatro! proiezione di un video tematico
ore 20,30 MASTRO DON GESUALDO spettacolo a cura di Lunaria Teatro per la regia di Daniela Ardini.
(prezzo speciale under 26 a € 10,00)
Teatro Carlo Felice
ore 20.30 FEDORA di Umberto Giordano
recita per Istituti scolastici di ogni ordine e grado
(prenotazione obbligatoria, biglietto a partire da € 24,00 e gratuità per gli insegnanti)
Teatro Stabile CORTE
ore 20.20 L’importanza di essere… teatro! proiezione di un video tematico
ore 20.30 HOTEL BELVEDERE di Ödön von Horváth spettacolo a cura del Teatro Metastasio Stabile della Toscana
per la regia di Paolo Magelli (prezzo speciale under 26 a € 10,00)
Teatro dell’Archivolto
ore 21 O O O O O O O (IT) spettacolo di danza di Giulio D’Anna con i danzatori della Compagnia Fattoria Vittadini
(biglietto ridotto a € 13,50 per insegnanti; e € 7,50 per studenti)
Politeama Genovese
ore 21 LINDSAY KEMP IN KEMP DANCES – REINVENTIONS AND REINCARNATIONS
(prezzo speciale scuole € 12,00)
(referente scuole: Lara Ziggiotto tel. 0108311456; mail: laraziggiotto@politeamagenovese.it)
26 marzo
Teatro dell’Archivolto
ore 10 > 13 Visita guidata alla struttura ottocentesca del Teatro Gustavo Modena per le classi
(prenotazione obbligatoria: tel. 010 65921; mail: scuola@archivolto.it)
Teatro dell’Ortica
ore 10 IL GATTO CON GLI STIVALI spettacolo per la regia di Elisabetta Rossi
con Gaia Salvadori, Carlotta Curato e Martina Fochesato. Rivolto agli alunni della scuola primaria di I°
(biglietto a € 4,00, prenotazione obbligatoria: tel. 010 8380120 dalle 9 alle 13)
A seguire LA FIABA A TEATRO incontro tematico di seguito allo spettacolo
Teatro Carlo Felice – Auditorium Eugenio Montale
ore 10.30 IO SONO PENELOPE spettacolo per studenti di ogni ordine e grado
(prenotazione obbligatoria, biglietto a € 5,00 e gratuità per gli insegnanti accompagnatori)
Teatro Cargo
Laboratorio di costruzione di costumi di scena con materiali di recupero (durata 2 ore) a cura di Mariagrazia Bisio. Per alunni della scuola materna, primaria e secondaria di I° grado (gratuito, su prenotazione)
“I IU” Costruiamo un corto teatrale in video e partecipiamo a un concorso (durata 2 ore)
da concordare Laboratorio rivolto a studenti delle scuole secondarie di II° (gratuito, su prenotazione)
(prenotazione: tel. 010 694240, mail: promozione@teatrocargo.it)
Teatro dell’Archivolto
ore 15 > 17 Visita guidata alla struttura ottocentesca del Teatro Gustavo Modena per le classi
(prenotazione obbligatoria: tel. 010 65921; mail: scuola@archivolto.it)
Lunaria Teatro – Chiostro di San Matteo
ore 16 > 17 Il teatro della Borsa di Arlecchino e Aldo Trionfo visita guidata con spiegazione
a cura di Daniela Ardini, curatrice dell’Archivio Trionfo (gratuita su prenotazione: tel. 010 2477045)
Teatro Teatro della Tosse
ore 19 IONESCO E IL TEATRO DELL’ASSURDO incontro a cura di Amedeo Romeo
per studenti della scuola superiore (ingresso libero su prenotazione: v.mancinelli@teatrodellatosse.it; uffi cioscuola@teatrodellatosse.it)
TKC – Teatro della Gioventù
ore 19 MA NON ANDARE IN GIRO TUTTA NUDA di Georges Feydeau spettacolo con gli attori
della The Kitchen Company (prezzo speciale € 5 per gli associati e € 16 per i non associati)
ore 20.45 PUPO PRENDE IL PURGANTE di Georges Feydeau
spettacolo con gli attori della The Kitchen Company
a seguire LA MAMMA BUONANIMA DELLA SIGNORA di Georges Feydeau
spettacolo con gli attori della The Kitchen Company
(prezzo speciale complessivo per i due spettacoli € 10 per gli associati e € 21 per i non associati)
Teatro Stabile DUSE
ore 19.30 PRIMA DELL’INIZIO visita guidata dietro le quinte, un’ora prima dell’inizio dello spettacolo teatrale
ore 20,20 L’importanza di essere… teatro! proiezione di un video tematico
ore 20,30 MASTRO DON GESUALDO spettacolo a cura di Lunaria Teatro per la regia di Daniela Ardini
(prezzo speciale under 26 a € 10,00)
Teatro Stabile CORTE
ore 20.20 L’importanza di essere… teatro! proiezione di un video tematico
ore 20.30 HOTEL BELVEDERE di Ödön von Horváth spettacolo a cura del Teatro Metastasio Stabile della Toscana
per la regia di Paolo Magelli (prezzo speciale under 26 a € 10,00)
Teatro della Tosse
ore 20.30 LA LEZIONE spettacolo con la regia di Valerio Binasco (biglietto studenti € 8,00)
(prenotazione obbligatoria: v.mancinelli@teatrodellatosse.it; uffi cioscuola@teatrodellatosse.it)
Teatro Akropolis
ore 21 NEL LAGO DEI LEONI, DALLE ESTASI DI MARIA MADDALENA DE’ PAZZI
spettacolo della compagnia Marcido Marcidorjs
(biglietto ridotto a € 10,00 per studenti della scuola superiore)
dopo lo spettacolo visita guidata per gruppi concordati di studenti, alla fi ne dello spettacolo, con la scenografa
della compagnia per scoprire il dietro le quinte delle macchine teatrali dei Marcido Marcidorjs
Teatro Carlo Felice
ore 21 IO SONO PENELOPE spettacolo per studenti di ogni ordine e grado
(prenotazione obbligatoria, biglietto a € 5,00 e gratuità per gli insegnanti accompagnatori)
27 marzo
Teatro Carlo Felice – Auditorium Eugenio Montale
ore 9.30 e ore 11 IO SONO PENELOPE spettacolo per studenti di ogni ordine e grado
(prenotazione obbligatoria, biglietto a € 5,00 e gratuità per gli insegnanti accompagnatori)
Teatro dell’Archivolto
ore 10 > 13 Visita guidata alla struttura ottocentesca del Teatro Gustavo Modena per le classi
(prenotazione obbligatoria: tel. 01065921; mail: scuola@archivolto.it)
Teatro dell’Ortica
ore 10 INFERNO, UN DANNATO VIAGGIO spettacolo di e con Claudia Benzi, Giancarlo Mariottini
e Chiara Valdambrini. Rivolto agli alunni della scuola secondaria di I° (biglietto a € 4,00)
(prenotazione obbligatoria: tel. 010 8380120 dalle 9 alle 13)
a seguire GUIDA ALLA DIVINA COMMEDIA: Dante raccontato ai ragazzi
incontro tematico di seguito allo spettacolo
Teatro Stabile Corte
ore 10.30 60 ANNI IN PILLOLE visita guidata del Teatro Stabile a cura di Marco Sciaccaluga e Sandro Sussi
(info: 010 5342302/307; mail: relazioni.esterne@teatrostabilegenova.it)
Teatro Verdi
ore 10.30 Protagonisti di Musical incontro con gli artisti e gli autori di musical della Compagnia Musicalmente
rivolto principalmente agli studenti della scuola superiore (prenotazione obbligatoria tel. 010 6148366)
Teatro Carlo Felice
ore 11 MASCAGNI GALA: L’AMICO FRITZ prova generale aperta gratuita in occasione della
Giornata Mondiale del Teatro (per studenti di ogni ordine e grado, prenotazione obbligatoria)
Teatro dell’Archivolto
ore15 > 17 Visita guidata alla struttura ottocentesca del Teatro Gustavo Modena per le classi
(prenotazione obbligatoria: tel. 01065921; mail: scuola@archivolto.it)
Teatro Stabile CORTE
ore 15.30 60 ANNI IN PILLOLE visita guidata del Teatro Stabile a cura di Marco Sciaccaluga e Sandro Sussi
(info: 010 5342302/307; mail: relazioni.esterne@teatrostabilegenova.it)
Politeama Genovese
ore 17.30 Lezioni di Teatro Incontro con Paolo Rossi (ingresso libero)
(referente scuole: Lara Ziggiotto tel. 0108311456, mail: laraziggiotto@politeamagenovese.it)
Museo di Sant’Agostino – Sala Conferenze
Iniziativa di Museo Biblioteca dell’Attore e Teatro Verdi
ore 14.30 > 18 Attualità del teatro goviano e riscoperta delle tradizioni culturali liguri
visite guidate dell’Archivio Govi a cura di Giunio Lavizzari Cuneo
(otto turni da 30 minuti, ingresso gratuito)
ore 14.30 > 18 Visita guidata al Teatrino Rissone a cura del personale del Civico Museo Biblioteca dell’Attore
(otto turni da 30 minuti, ingresso gratuito)
Iniziativa di Teatro Garage
ore 14.30 IL TEATRO RACCONTO incontro illustrativo sull’esperienza delle ultime produzioni
per le scuole del Teatro Garage a cura di Lorenzo Costa
iniziativa di Teatro Akropolis
ore 15.30 Incontro con il teatro della compagnia Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa
iniziativa di Teatro dell’Archivolto
ore 16.30 RIDURRE, TRADURRE, TRADIRE. Il libro in scena conferenza a cura di Giorgio Scaramuzzino
iniziativa di Altrove Teatro della Maddalena
ore 17.40 > 18 pillole di teatro tratte da A SLOW AIR con Nicola Pannelli e Raffaella Tagliabue (ingresso gratuito)
Museo di S. Agostino – Aula Didattica
iniziativa di Teatro Il Sipario Strappato
ore 14.30 > 15 LA GALLINELLA ROSSA laboratorio sulla fi aba ed i suoi canti
rivolto a alunni della scuola materna e primaria di I° grado
iniziativa a cura di ATS TeGras
ore 15 > 16 Sbagliando s’impara: trasformare l’errore in risorsa nel teatro a scuola laboratorio
rivolto agli insegnanti a cura di ATS TEGRAS (partecipazione gratuita a numero chiuso, iscrizione obbligatoria)
iniziativa di Teatro Cargo
ore 16.30 > 17.30 Teatro a Scuola: laboratorio di recitazione rivolto a insegnanti tenuto da Fiammetta Bellone (ingresso
gratuito – prenotazione obbligatoria entro il 26/3: tel. 010 694240; mail: promozione@teatrocargo.it)
Lunaria Teatro – Chiostro di San Matteo
ore 16 > 17 Il teatro della Borsa di Arlecchino e Aldo Trionfo visita guidata con spiegazione
a cura di Daniela Ardini, curatrice dell’Archivio Trionfo (gratuita su prenotazione tel. 010 2477045)
TKC – Teatro della Gioventù
ore 19 PUPO PRENDE IL PURGANTE di Georges Feydeau spettacolo con gli attori
della The Kitchen Company (prezzo speciale € 5,00 per gli associati e € 16,00 per i non associati)
ore 20.45 LA MAMMA BUONANIMA DELLA SIGNORA di Georges Feydeau
spettacolo con gli attori della The Kitchen Company
a seguire MA NON ANDARE IN GIRO TUTTA NUDA di Georges Feydeau
spettacolo con gli attori della The Kitchen Company
(prezzo speciale complessivo per i due spettacoli € 10,00 per gli associati e € 21,00 per i non associati)
Teatro Stabile DUSE
ore 19,30 PRIMA DELL’INIZIO visita guidata dietro le quinte, un’ora prima dell’inizio dello spettacolo teatrale
ore 20.20 L’importanza di essere… teatro! proiezione di un video tematico
ore 20,30 MASTRO DON GESUALDO spettacolo a cura di Lunaria Teatro per la regia di Daniela Ardini
(prezzo speciale under 26 a € 10,00)
Teatro Stabile CORTE
ore 20.20 L’importanza di essere… teatro! proiezione di un video tematico
ore 20.30 HOTEL BELVEDERE di Ödön von Horváth spettacolo a cura del Teatro Metastasio Stabile della Toscana
per la regia di Paolo Magelli (prezzo speciale under 26 a € 10,00)
Teatro Carlo Felice
ore 20.30 FEDORA di Umberto Giordano. Recita per Istituti scolastici di ogni ordine e grado
(prenotazione obbligatoria, biglietto a partire da € 24,00 e gratuità per gli insegnanti)
Altrove Teatro della Maddalena
ore 21 FINZIONE IN TRE CAPITOLI E UNA PREMESSA spettacolo di e con Fulvio Pepe
(biglietto ridotto € 8,00 per studenti e insegnanti)
Teatro Akropolis
ore 21 LORETTA STRONG spettacolo della compagnia Marcido Marcidorjs
(biglietto ridotto a € 10,00 per studenti della scuola superiore)
dopo lo spettacolo Visita guidata per gruppi concordati di studenti, alla fi ne dello spettacolo, con la scenografa
della compagnia per scoprire il dietro le quinte delle macchine teatrali dei Marcido Marcidorjs
Teatro Cargo
ore 21 UN BES. ANTONIO LIGABUE spettacolo
(biglietto per adulti a € 14,00; per insegnanti e studenti a € 9,50 )
(tel. 010 694240; mail: promozione@teatrocargo.it)
Politeama Genovese
ore 21 L’importante è non cadere dal palco: lezioni di teatro spettacolo di e con Paolo Rossi
prezzo speciale studenti € 10,00)
(referente scuole: Lara Ziggiotto tel. 0108311456, mail: laraziggiotto@politeamagenovese.it)
Teatro Il Sipario Strappato
ore 21 L’EX ALUNNO spettacolo in prima nazionale di Giovanni Mosca
(biglietto speciale a € 8,00)
28 marzo
Lunaria Teatro – Chiostro di San Matteo
ore 16 > 17 Il teatro della Borsa di Arlecchino e Aldo Trionfo
visita guidata con spiegazione a cura di Daniela Ardini, curatrice dell’Archivio Trionfo
(gratuita su prenotazione tel. 010 2477045)
Teatro Il Sipario Strappato
ore 16.30 LA FIABA DI LUCILLA spettacolo di didattica ambientale di Fiorella Colombo e Lazzaro Calcagno
a cura de Il Sipario Strappato in collaborazione con Muvita Science Center di Arenzano
per alunni della scuola materna e primaria di I° (biglietto speciale per tutti a € 3,00)
Altrove Teatro della Maddalena
ore 18.30 Incontro con il pubblico Fulvio Pepe dialoga con gli spettatori (ingresso gratuito)
Teatro Stabile DUSE
ore 19.30 Prima dell’inizio visita guidata dietro le quinte, un’ora prima dell’inizio dello spettacolo teatrale
ore 20.20 L’importanza di essere… teatro! proiezione di un video tematico
ore 20.30 MASTRO DON GESUALDO spettacolo a cura di Lunaria Teatro per la regia di Daniela Ardini.
(prezzo speciale under 26 a € 10,00)
Teatro Carlo Felice
ore 20.30 Mascagni Gala L’AMICO FRITZ (biglietti a partire da € 10,00 per i giovani)
Teatro Stabile CORTE
ore 20.20 L’importanza di essere… teatro! proiezione di un video tematico
ore 20.30 HOTEL BELVEDERE di Ödön von Horváth spettacolo a cura del Teatro Metastasio Stabile della Toscana
per la regia di Paolo Magelli (prezzo speciale under 26 a € 10,00)
Altrove Teatro della Maddalena
ore 21 FINZIONE IN TRE CAPITOLI E UNA PREMESSA spettacolo di e con Fulvio Pepe
(biglietto ridotto € 8,00 per studenti e insegnanti)
Teatro Garage
ore 21 CI VEDIAMO STASERA spettacolo della Compagnia TimeOuT testo e regia Fabio Fiori (biglietto speciale a € 9,00)
Politeama Genovese
ore 21 L’importante è non cadere dal palco: lezioni di teatro spettacolo di e con Paolo Rossi
(prezzo speciale studenti € 10,00)
(referente scuole: Lara Ziggiotto tel. 0108311456, mail: laraziggiotto@politeamagenovese.it)
Teatro dell’Ortica
ore 21 Teatro e territorio IL RACCONTO DI ANDALÒ DA SAVIGNONE SULLA VIA DELLA SETA
di Mirco Bonomi dal romanzo di Giovanni Meriana diretto e interpretato da Mirco Bonomi e Mauro Pirovano
Teatro Verdi
ore 21 MUSICAL, LO SHOW spettacolo della Compagnia Musicalmente (selezionato dalla FITA in collaborazione
con il MIUR per le iniziative della giornata internazionale del teatro – prezzo speciale € 12,00)
29 marzo
Teatro Carlo Felice Foyer del Teatro
ore 11 MUSICAPERITIVO Quintetto di Archi su musiche di Johannes Brahms (biglietti da € 3,00 per i giovani)
Teatro Carlo Felice
ore 15.30 FEDORA di Umberto Giordano. Recita per Istituti scolastici di ogni ordine e grado
(prenotazione obbligatoria, biglietto a partire da € 24,00 e gratuità per gli insegnanti)
Teatro Verdi
ore 16 MUSICAL, LO SHOW spettacolo della Compagnia Musicalmente (selezionato dalla FITA in collaborazione
con il MIUR per le iniziative della giornata internazionale del teatro. Prezzo speciale € 12,00)
Teatro Garage
ore 17 CI VEDIAMO STASERA spettacolo della Compagnia TimeOuT testo e regia Fabio Fiori (biglietto speciale a € 9,00)
Teatro Stabile DUSE
ore 19.30 Prima dell’inizio visita guidata dietro le quinte, un’ora prima dell’inizio dello spettacolo teatrale.
ore 20.30 MASTRO DON GESUALDO spettacolo a cura di Lunaria Teatro per la regia di Daniela Ardini.
(prezzo speciale under 26 a € 10,00)
Teatro Garage
ore 21 CI VEDIAMO STASERA spettacolo della Compagnia TimeOuT testo e regia Fabio Fiori (biglietto speciale a € 9,00)