Dal 16 al 22 settembre, anche a Genova, tanti eventi dedicati alla bicicletta, nell'ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile
Quella che inizia venerdì 16 per concludersi giovedì 22 settembre sarà la Settimana europea della mobilità sostenibile, giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione. Protagonista indiscussa, la bicicletta, attorno alla quale ruoteranno presentazioni, reading, spettacoli e appuntamenti tutti all’insegna delle due ruote, per “Muoversi, divertirsi, pensare e respirare” in sella, appunto, alla bicicletta.
Si parte venerdì 16 con la Giornata nazionale del Bike to Work, evento che avrà per testimonial il due volte vincitore del Giro e campione del Tour 2014 Vincenzo Nibali, per invitare a usare la bici ogni giorno negli spostamenti da casa al lavoro. Per l’occasione, ai ciclisti che dalle 8 alle 19 passeranno dal punto-bici in largo Pertini di fronte al Teatro Carlo Felice, sarà consegnato un buono per una colazione o un gelato gratuiti. Nello stesso punto, dalle 15 alle 18, la possibilità di sperimentare la bici-vitanina: frullati e spremute gratuite per chi si muoverà a pedali. In fine, il doctor Bike del CicloRiparo sarà a disposizione per gli interventi di piccola manutenzione alla propria due ruote.
Sabato 17 settembre, con partenza alle 8,30, la gita in mountain bike “Fuoristrada rispettando la natura, mobilità sostenibile sui monti genovesi”, informazioni al sito www.adbgenova.it. Domenica 18 settembre la pedalata nel levante ligure “Biciclettiamoci”.
Lunedì 19 settembre dalle 18,30, al Cicloriparo di Palazzo Verde, a Genova in via del Molo 65, tanti racconti di viaggio in bici: “Messico e nuvole”, Il giro d’Italia con la bicicletta elettrica”, “Bike4Usher: Genova-Sorrento”, viaggio in tandem di un padre e del proprio figlio affetto da Sindrome di Usher, da Genova alla Campania. Seguirà apericiclo.
Martedì 20 settembre alle 18, alla Libreria Feltrinelli di Genova, presentazione del libro “Come fare… Manuale del ciclista urbano” con l’autrice Giulia Cocchella. Ancora una pedalata mercoledì 21 settembre, “Pedali nelle note”, sulle vie della musica a Genova. Appuntamento in piazza De Ferrari alle ore 21.
Giovedì 22 settembre alle 20, ai Giardini Luzzati, “Ciclismo epico” reading letterario con apericiclo a cura del “Collettivo Linea S”. Per chi viene in bici appuntamento in piazza De Ferrari alle 19,30.
Durante tutta la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile sarà inoltre possibile prenotarsi per lezioni di bici, per adulti e bambini, per imparare ad andare in bicicletta o muoversi nel traffico. Per prenotazioni: info@adbgenova.it
E ancora, dal 16 al 22 settembre alla Biblioteca Berio, la mostra “Libri e Bici”, esposizione di libri (romanzi, reportages, guide) sul tema della bicicletta. Tra una pedalata e l’altra, poi, si farà tappa…in panchina: con “La panchina di Lady P” le interviste di Erika Falone sulla mobilità sostenibile a due ruote saranno disponibili ogni giorno sulla webtv xliguria.it
Per aggiornamenti e informazioni: www.adbgenova.it e su Facebook: Circolo Fiab Amici della Bicicletta – Genova