Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Settimana europea della mobilità sostenibile: gli eventi a cura di Incontri in città

Genova

Dal 17 al 21 settembre, una serie di iniziative per incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani



Biciletta a Genova

Il laboratorio permanente di Studi urbani Incontri in Città e l’associazione Giovani Urbanisti – Fondazione Labò organizzano  una serie di iniziative in occasione della settimana europea della mobilità sostenibile nelle aree dei Municipi II Centro-Ovest e V Valpolcevera diGenova.

Lo scopo è sensibilizzare la cittadinanza sul legame tra le proprie scelte di mobilità, e quindi il traffico motorizzato e l’inquinamento atmosferico nelle aree urbane, e una migliore fruizione degli spazi urbani.

L’edizione 2014, promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani, si terrà dal 16 al 22 settembre prossimi e avrà come slogan “Our Streets, Our Choice”.

 

Calendario

Mercoledì 17 settembre ore 17.30 – Verdeacqua – 4 passi, 3 torrenti

Ritrovo in piazza Pontedecimo per passeggiata sui torrenti Riccò, Verde, e Polcevera (zona PonteX) + pic nic. Con racconti sul territorio e intermezzo musicale. Prevedere aperitivo “al sacco” per un momento di convivialità in conclusione della passeggiata presso il campo sportivo Grondona! Con Burdo e gli Stanza 709, ASD Pro Pontedecimo Calcio, ASL 3 Genovese, LMG, Circolo La Via del Sale

Giovedì 18 settembre ore 16.30 Un promontorio in città

Ritrovo presso il circolo Arci 30 giugno per passeggiata Castagna – Promontorio

– Villa Scassi con Circolo Arci 30 Giugno, ASL 3 Genovese, Gruppi di Cammino, ASLIDIA, Sportello Consumatori Sampierdarena e CercaMemoria della biblioteca F. Gallino

Venerdì 19 settembre dalle 15 alle 17

Nell’ambito dell’incontro a Palazzo Tursi – Salone di Rappresentanza – su mobilità pedonale e sicurezza, saranno presentate le iniziative di Incontri in Città – Giovani Urbanisti, progetto Mygrantour, Pedibus – con Fondazione ACRA-CCS, ASL 3 Genovese

Sabato 20 settembre ore 14.30 E ora che strada prendo?

Travel Coaching a km 0. Ritrovo al Santuario N.S. Belvedere (capolinea bus AMT n.59) per forte Crocetta e Monte Garbo con tappa ai giardini di salita al Forte Crocetta. Merenda biologica gentilmente offerta da L’Emporio di Monique (Crocefieschi). Con Circolo Angeli delle Mura, ASL 3 Genovese, Sportello Consumatori Sampierdarena, CercaMemoria della biblioteca F. Gallino.

Domenica 21 settembre ore 15 Attraverso Sampierdarena – ritrovo stazione FS

Sampierdarena per passeggiata Sampierdarena – Lanterna con ass. Matermagna, ASL 3 Genovese, Sportello Consumatori Sampierdarena e CercaMemoria della biblioteca F. Gallino.Prevedere abbigliamento e scarpe comodi. In caso di pioggia, le iniziative saranno rimandate.

Per informazioni e per fare da ciceroni insieme a noi scrivete a incontrincitta@gmail.com . Tutte le passeggiate sono a partecipazione libera e gratuita.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista