Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Mostra di Sinibaldo Scorza il pittore barocco genovese

Genova, Palazzo Rosso

Fino al 4 giugno 2017 presso Palazzo Rosso è visitabile la mostra di Sinibaldo Scorza, il pittore barocco genovese



1479393196563_2mIn contemporanea a  “Sinibaldo Scorza. Favole e natura all’alba del Barocco“, la prima mostra monografica dedicata all’opera dell’artista (Palazzo della Meridiana, 10 febbraio – 4 giugno 2017, a cura di Anna Orlando), i Musei di Strada Nuova presentano in Palazzo Rosso la mostra Sinibaldo Scorza (1589 – 1631) “Avezzo a maneggiare la penna dissegnando”, a cura di Piero Boccardo e Margherita Priarone, dedicata alla grafica dell’artista: saranno in mostra ben 83 disegni, 55 dei quali inediti e presentati per la prima volta al pubblico per l’occasione. In mostra dall’11 febbraio al 4 giugno.

Leggi anche: La mostra di Sinibaldo Scorza al Palazzo della Merdiana

Il nucleo di opere del Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso – secondo per importanza al mondo – si segnala per la ricchezza di esemplari diversificati anche cronologicamente, per la diversità di tecniche impiegate – pietra rossa e pietra nera, penna e inchiostro con acquerellature, pigmenti colorati – oltre che per la varietà di soggetti: studi di animali, talora ‘esotici’ per gli osservatori dell’epoca (non solo cani e gatti, mucche e cavalli, ma anche pavoni, pappagalli, struzzi, lupi, orsi, scimmie, e perfino leoni e leopardi) ; studi di figura (popolani in occupazioni legate a mestieri umili o nobili in abiti sfarzosi); e perfino disegni preparatori per composizioni di soggetto religioso, fino ad oggi inediti e parzialmente difformi dallo Scorza maggiormente noto agli studi e al pubblico.

In occasione delle due esposizioni, l’importante nucleo di dipinti dello Scorza dei Musei di Strada Nuova – citiamo fra gli altri l’”Ulisse e Circe” e i “Due piccioni con un tordo”  e la preziosa miniatura con “Il riposo nella fuga in Egitto” – sono stati concessi in prestito alla mostra “Sinibaldo Scorza. Favole e natura all’alba del Barocco” di Palazzo della Meridiana. ”


PER LE SCUOLE
“Ma nel formar animali è poco il dire, che egli in ciò fosse divino:
tanto bene esprimeva nel cavallo la superbia, la ferocità nella Tigre; l’agilità nel Cervo; nel leone la magnanimità, la rapacità del Lupo” (Raffaele Soprani 1674)

Animali in punta di penna
Un percorso tematico in mostra, particolarmente centrato sulla varietà di tecniche sperimentate da Sinibaldo Scorza e sui soggetti naturalistici, si pone l’obiettivo primario di affinare la capacità di osservazione e stimolare la curiosità fornendo le chiavi di lettura delle opere e dell’artista. I partecipanti fermano le prime impressioni attraverso semplici schizzi a penna su un taccuino di viaggio. A partire dall’esame di questi primi elaborati e dalla discussione sulle difficoltà incontrate nella realizzazione, il laboratorio si sviluppa in proposte diversificate in funzione dell’età per sperimentare e imparare tecniche grafiche entrando in contatto con mezzi e strumenti, con l’obiettivo di superare gli stereotipi e liberare la fantasia.

Orari d'apertura:

Informazioni:
tel: 010 2759185

Prezzi:
Biglietto intero (mostra + Musei di Strada Nuova) € 9,00
E' prevista una riduzione del biglietto d’ingresso di uno dei due musei dietro presentazione del biglietto intero del museo in partnership.
Biglietto cumulativo: mostra + Palazzo Rosso  + mostra palazzo della Meridiana  12,00

Orari
ORARIO INVERNALE (fino al 26 marzo)
dal martedì al venerdì 9-18.30;
sabato e domenica 9.30-18.30;
lunedì chiuso

ORARIO ESTIVO (dal 28 marzo al'8 ottobre)
da martedì a giovedì 9-19;
venerdì 9-19;
venerdì 31/3- 7 e 28/4 - 5 e 26/5 - 9 e 30/6 - 7 e 28/7 - 4 e 25/8 - 1 e 22/9 - 6/10: ore 9 -21
sabato e domenica 10-19.30;
lunedì chiuso

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista