Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Sir Richard Bishop, il fondatore dei Sun City Girls sul palco della Maddalena

Teatro Altrove

Dai Sun City Girls all'esordio solista per la Revenant di John Fahey. Una vita spesa sulle corde per diventare editore lui stesso con la Sublime Frequencies. Un mostro sacro dell'underground contemporaneo



ChitarraGiovedì 8 maggio sul palco del Teatro Altrove in scena il concerto di Sir Richard Bishop from USA, un chitarrista sperimentale le cui improvvisazione e composizioni spesso riflettono ombre di mondi lontani come l’India, il Medio Oriente, il Nord Africa e altri punti del percorso dei Gitani.

“Richard è probabilmente conosciuto principalmente come membro fondatore, insieme al fratello Alan, dei Sun City Girls, pionieri dell’underground americano con i loro esperimenti etnici di improvvisazione. Per oltre trent’anni hanno prodotto una discografia enorme di oltre cinquanta dischi, venti cassette e una dozzina di sette pollici. I Sun City Girls si sono formati nel 1981 dopo lo scioglimento dei Paris 1942 di Alan con Moe Tucker dei Velvet Underground e J. Akkari. Il primo disco solista di Richard, Salvador Kali, è stato pubblicato sulla stimata Revenant, l’etichetta di John Fahey, nel 1998, sotto il nome di Sir Richard Bishop (appellativo che ha poi mantenuto). L’album mostra le particolari ossessioni nelle tracciare le radici della propria musica, risalendo ad influenze anche lontanissime. Il secondo disco, Improvika del 2004, è uscito per la Locust Music. Questa uscita consiste di nove estemporanei svolazzanti bozzetti di chitarra acustica. Nel 2005 Bishop ha incominciato ad esibirsi come solista dal vivo, suonando in Europa, Australia e Stati Uniti. Non si è ancora fermato”.

 

Ingresso 8 / 6€

Orari d'apertura:

Ore 21.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista