Il sole è buono per le ossa e cattivo per la pelle? Il sole fa bene o fa male?
Martedì 20 maggio nell’auditorium dell’Acquario di Genova è in programma Il sole e la salute, nono incontro del ciclo Il sole organizzato dall’associazione Amici dell’Acquario in collaborazione con l’Acquario stesso, con l’Università di Genova e con l’Osservatorio Astronomico del Righi e con il supporto della Fondazione Carige.
Il sole è buono per le ossa e cattivo per la pelle? Il sole fa bene o fa male? Se ne parlerà con il dermatologo Matteo Gnone e con il reumatologo Maurizio Cutolo, professore ordinario dell’Università di Genova.
I loro punti di vista sono senz’altro diversi. Se per il dermatologo l’attenzione relativamente all’esposizione solare si concentra più sulla prevenzione delle malattie della pelle, dall’eritema, all’invecchiamento precoce della pelle fino all’induzione allo sviluppo dei tumori cutanei, per il reumatologo l’accento è posto sugli aspetti positivi dell’esposizione solare.
“Il sole è un amico – afferma Cutolo – è la medicina più efficace esistente in natura, la prima e gratuita, ma va usata correttamente”.
La vitamina D è il mediatore degli effetti biologici modulati dal sole. La sua carenza oggi è considerata fattore di rischio per artriti, infezioni e tumori; anche la depressione, come abbiamo sentito dal dottor Del Sette nella conferenza del 14 maggio, si associa alla mancanza di luce solare e quindi della vitamina D.
E allora sole si o sole no? Soprattutto sole quando e sole come? Perché anche se i punti di vista degli specialisti partono da ottiche differenti, la salute è una sola ed essi dovranno giungere ad una conclusione condivisa, dando così al pubblico, proprio in attesa dell’estate, le indicazioni migliori per godere in tranquillità della gioia di una corretta e salutare esposizione al nostro astro.
L’ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
ore 17.50