Dalle ore 16.30 in programma legato al repertorio sacro del periodo di Quaresima, ma con una prospettiva originale
Domenica 13 aprile alle ore 16.30 nella splendida cornice del Teatro di Villa Duchessa di Galliera in scena Stabat Mater Semper realizzato dal Conservatorio di Musica Niccolò Paganini di Genova.
“Il Conservatorio Paganini propone per questo appuntamento un programma legato al repertorio sacro del periodo di Quaresima, ma con una prospettiva originale. L’accostamento ardito di musica di epoche diverse crea senza dubbio una certa curiosità e nello stesso tempo dimostra come il tema del dolore davanti alla Croce possa mantenere la sua emozione in tempi e culture diversi. Accanto alla magistrale scrittura polifonica di Giovanni Pierluigi da Palestrina, che prevede otto voci a cappella divise in doppio coro, lo Stabat di Vivaldi per contralto e archi, ricco di intensità barocca, e infine una composizione contemporanea di grande spessore, lo Stabat del compositore estone Arvo Pärt per tre voci e tre strumenti ad arco.
Il fascino del programma nasce dall’intreccio degli stili e dalla consapevolezza della grande tradizione di questo tema sacro (lo stesso Pärt dichiara di aver cercato per il suo Stabat Mater “una linea musicale che fosse portatrice di un’anima, come quella che esisteva nei canti di epoche lontane”); ma il concerto offre anche un intreccio particolare fra gli esecutori: le voci soliste saranno chiamate a “scivolare” da uno stile all’altro, mentre le formazioni strumentali rappresentano gruppi specializzati, fondamentali nella vita del Conservatorio Paganini”.
Arvo Pärt
Stabat Mater per tre voci e tre strumenti ad arco
Giovanni Pierluigi da Palestrina
Stabat Mater a 8 voci
Antonio Vivaldi
Stabat Mater per contralto e orchestra d’archi
Ensemble Vox Antiqua diretto da Marco Bettuzzi
Orchestra Giovanissima diretta da Vittorio Marchese
Camilla Biraga, contralto
Federica Salvi, soprano, Jacqueline Trebitsch, contralto, Mattia Pelosi, tenore
Lana Gasparyan, violino, Francesco Candia, viola, Giacomo Biagi, violoncello
Con la collaborazione degli attori Valeria Angelozzi, Giulio Della Monica, Michele De Paola,
Giulia Eugeni, Marco Falcomatà, studenti della Scuola di recitazione “Mariangela Melato”
del Teatro Stabile di Genova
Ingresso: Intero € 13, Ridotto € 10
Ore 16.30