Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Stagione Gog: serata Paganiniana con il violinista Ilya Gringolts

Teatro Carlo Felice

Il musicista è stato il più giovane vincitore di sempre del Premio Paganini nel 1998. Il programma prevede l’esecuzione integrale dei 24 Capricci



Teatro Carlo FeliceLunedì 3 novembre al teatro Carlo Felice è in programma il quarto concerto della Stagione GOG 2014-2015: protagonista della serata Paganiniana sarà il giovane, ma già affermato a livello mondiale, violinista Ilya Gringolts, che è stato il più
giovane vincitore di sempre del Premio Paganini nel 1998. Il programma prevede l’esecuzione integrale dei 24 Capricci.

I ventiquattro Capricci di Paganini costituiscono il vertice della produzione violinistica del genio genovese, ammirato dai più famosi musicisti dell’epoca. Schumann, Liszt e Chopin ne furono impressionati.

Dopo aver studiato violino e composizione a San Pietroburgo, Ilya Gringolts hafrequentato la Juilliard School dove ha avuto come insegnante Itzhak Perlman. In qualità di solista si concentra particolarmente sull’interpretazione di operecontemporanee tra cui Peter Maxwell Davies, Augusta Read Thomas, ChristopheBertrand e Michael Jarrell. Nel 1998 ha vinto a Genova il “Premio Paganini” e nel2006 un Gramophone Award. Si e esibito con la Bamberg Symphony, la Filarmonica di Copenaghen, l’Orchestra Sinfonica della BBC, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra Filarmonica Israeliana, la Chicago Symphony Orchestra, la London Philharmonic e l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo. Ilya Gringolts suona uno Stradivari degli anni 1718-1720.

Biglietti 20 euro

Orari d'apertura:

Ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista