Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Still life: discrimazione e bullismo rappresentati a Teatro

Genova, Teatro dell'Archivolto

Venerdì 3 marzo in scena "Still life". Il duo formato da Stefano Ricci e Gianni Forte sul tema del bullismo e della discrimazione adolescenziale



ricciforte STILL LIFE 7 ridI temi della discriminazione, del bullismo, dell’omofobia e dell’adolescenza si intrecciano nello spettacolo di ricci / forte Still life, in scena al Teatro dell’Archivolto nella Sala Gustavo Modena venerdì 3 marzo alle ore 21.

Attivo da una decina d’anni sulla scena teatrale, ospite dei più importanti festival internazionali, il duo formato da Stefano Ricci e Gianni Forte si è fatto conoscere per spettacoli estremi e visionari, creazioni in bilico tra tenerezza e crudeltà, con cui chiedono ogni volta agli spettatori di mettere in discussione le rispettive certezze. Corpi nudi e tacchi a spillo, baci distribuiti al pubblico indiscriminatamente, maschere da Paperino e violenza, cuscini che esplodono in un delirio di piume al ritmo di musica da discoteca: in Still life testi ora crudi ora poetici si accostano alle performance estremamente fisiche dei cinque attori in scena – Anna Gualdo, Giuseppe Sartori, Liliana Laera, Fabio Gomiero, Simon Waldvogel.

A differenza di altri lavori della compagnia, da Troia’s discount a Macadamia Nut Brittle a Grimless, che gli spettatori del Teatro dell’Archivolto hanno avuto modo di apprezzare nelle passate stagioni, questa volta l’ispirazione non è un testo letterario bensì un fatto di cronaca di qualche anno fa, il suicidio di un quindicenne romano – a cui idealmente lo spettacolo è dedicato – una delle tante vittime di quel bullismo che va a colpire chiunque non sia omologato al gruppo. Nomi e storie che si accavallano sul web e sui giornali, dimenticati dopo qualche minuto. Attraverso le confessioni e le provocazioni dei singoli attori, che si rivolgono direttamente al pubblico spezzando di continuo la quarta parete, Still life mira decisamente a scuotere le coscienze, rivelando un’anima politica nel senso più ampio e alto del termine.

“Il teatro è un mezzo potentissimo con cui esaltare il potenziale che c’è nelle differenze tra esseri umani. È un’arena di confronto, in cui raccontare l’indignazione nostra e di altri” affermano ricci/forte.

“L’ignoranza non è mai un’attenuante: siamo tutti colpevoli. Per sconfiggere la spinta all’omologazione, dobbiamo crescere nel valore della differenza. Anche per quei nomi che non potranno più”.

Orari d'apertura:

Biglietti da 7,50 a 22 euro.

Info e biglietteria 0106592220 / 010412135

archivolto.it

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista