Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Street food Fest e Superbirra: due eventi dedicati al bere e mangiare al Porto Antico

Piazza delle Feste

Prima edizione della manifestazione dedicata al cibo di strada con degustazioni, eventi collaterali come workshop, presentazioni, musica e intrattenimento



fugassinDal 3 al 6 settembre al Porto Antico di Genova va in scena Street Food Fest, manifestazione dedicata al cibo di strada con degustazioni, eventi collaterali come workshop, presentazioni, musica e intrattenimento.

Prelibatezze italiane e internazionali, dal dolce al salato, incontreranno la praticità del cibo di strada, offrendo un’esperienza gastronomica unica, assolutamente innovativa e al passo coi tempi.

Evento all’interno dell’evento sarà SuperBirra una manifestazione giunta alla quinta edizione, che racconta il mondo delle birre di qualità.

In serata concerti e spettacoli fino all’orario di chiusura.

Quella dello street food è una realtà gastronomica “viva”, che mostra l’orgoglio di conservare una tradizione, la ricerca della qualità, il piacere di avere un contatto umano schietto con i clienti, la voglia di mantenere vivi i contatti con il proprio territorio e la sua storia, l’importanza della ricetta tramandata di generazione in generazione, da custodire gelosamente segreta, l’abilità manuale come valore da difendere.
In estrema sintesi, il savoir faire italiano che si innesca sulla cultura del prodotto, della terra, della storia.
«Siamo quello che mangiamo»,diceva il filosofo Ludwig Feuerbach. Non soltanto è importante ciò di cui ci nutriamo, ma anche come è confezionata ogni vivanda e chi la prepara. Esistono ancora, nelle nostre città, “paesaggi culturali” da difendere e conoscere. La cucina di strada è anche arte della comunicazione, poiché il consumo del cibo da fatto privato diventa pubblico.

Orari d'apertura:

Giovedì e venerdì dalle 18 all'1.00
Sabato e domenica dalle 12.00 all'1.00

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista