Al via la diciottesima edizione del Suq festival, dal 16 al 26 giugno più di 100 eventi che uniscono arte, cultura, lingue e gastronomia
Torna con l’edizione numero 18 il Suq Festival – Teatro del Dialogo. Da giovedì 16 a domenica 26 giugno Piazza delle Feste al Porto Antico di Genova, si trasformerà in una kermesse internazionale. Il festival, definito come il migliore d’Europa per il dialogo tra le culture e la promozione delle diversità, quest’anno ruoterà attorno al tema “Generazioni, memoria e futuro” e porterà moltissime novità.
Oltre 100 eventi capaci di unire lingue, culture e provenienze all’interno di un mercato mediterraneo scenografico che ricorda i ben noti e affascinanti Suq. La manifestazione, che sancisce come ogni anno l’inizio dell’estate genovese, propone spettacoli teatrali, concerti di musica internazionale, workshop e lezioni di danza e cucina.
In questa edizione sono 35 i paesi che porteranno all’interno del grande bazar un pezzettino della propria cultura, chi attraverso l’arte, chi con l’artigianato, chi con la gastronomia. Le botteghe provenienti da tutto il mondo ,dove poter acquistare prodotti di artigianato, sono 40 e 15 sono i punti ristoro che propongono piatti tipici dal mondo: dalla cucina senegalese a quella araba, da quella indiana a quella polacca, da quella messicana a quella del Kasmir che sono le novità di quest’anno.
Ogni giornata dell’intera manifestazione sarà ricca di eventi e avrà un titolo che ruota intorno al tema Generazioni, memoria e futuro.
Rassegna teatrale 3 palcoscenici, 8 titoli e 1 tema Generazioni, memoria e futuro
giovedì 16 ore 21.30
PALCO SUQ
MESCIUA, LA MESCOLANZA DEL SUQ
di Carla Peirolero
con Roberta Alloisio, Enrico Campanati, Eyal Lerner, Franco Minelli, Laura Parodi, Carla Peirolero, Esmeralda Sciascia, Luciano Ventriglia. Souvenir artistici: Pino Petruzzelli.
Numeri di danza, prosa e musica, mischiati come gli ingredienti della zuppa da cui prende il nome, dal sapore multietnico e da gustare insieme ad una cena conviviale.
Produzione Suq Genova.
venerdì 17 ore 21.30
MUSEO LUZZATI TERRAZZA
TRADIMENTO DI GANO E MORTE DEL GIGANTE GATTAMUGLIERE
di e con Mimmo Cuticchio.
La più alta espressione dell’arte del cunto, tramandata di generazione in generazione e nota in tutto il mondo.Produzione Associazione Figli D’Arte.
sabato 18 ore 22.00
CONTAMINAZIONI SONORE TRA EUROPA E MEDITERRANEO, IL FUTURO SOSTENIBILE
Con M’Barka Ben Taleb voce e darbuka; Michele Maione percussioni e coro; Arcangelo Michele Caso violoncello, basso e bouzouki; Raffaele Vitiello chitarra elettrica, basso e voce coro.
Una forza della natura, un esempio eccellente della Europa musicale e multietnica di oggi, una cantante che sa esaltare il legame profondo tra la cultura tunisina e quella di Napoli città dove attualmente risiede.
domenica 19 ore 21.30
MUSEO LUZZATI TERRAZZA
TANTE FACCE NELLA MEMORIA
di Mia Benedetta e Francesca Comencini con Mia Benedetta, Bianca Nappi, Carlotta Natoli, Lunetta Savino, Simonetta Solder, Chiara Tomarelli; regia Francesca Comencini.
Sei grandi protagoniste per una pagina di storia
da ricordare, le Fosse Ardeatine; per incatenarci all’ascolto in modo emotivo e vitalissimo.
lunedì 20 e martedì 21 ore 21.30
MUSEO LUZZATI TERRAZZA
SCUSATE SE NON SIAMO MORTI IN MARE – Se questo è il presente, quale sarà il futuro?
di Emanuele Aldrovandi
con Luz Beatriz Lattanzi, Marcello Mocchi, Matthieu Pastore e Daniele Pitari;
regia Pablo Solari.
E se fossimo noi a partire? Uno spettacolo visionario, originale, attualissimo,
con una giovane compagnia da conoscere.
Produzione Associazione Centro Teatrale MaMiMò.
mercoledì 22 ore 19
PALCO SUQ
STORIA DI UN CANTASTORIE: CEREGHINO DETTO SCIALÌN
da un’idea di Giovanni Meriana
con Andrea Benfante, Arianna Comes
regia Daniela Ardini.
Nella cornice congeniale del bazar del Suq, una vicenda ligure di discriminazioni religiose, con
al centro la famiglia di cantastorie che si esibiva nelle fiere e nei mercati di fine ‘800.
Produzione Lunaria Teatro.
giovedì 23 ore 21.30
MUSEO LUZZATI TERRAZZA
TONG MEN – G
di Cristina Pezzoli e Shi Yang Shi
con Shi Yang Shi
regia Cristina Pezzoli
Prima produzione italo cinese, dove, in modoironico e divertente, vanno in scena le acrobazie di identità di un giovane immigrato… “sono cinese perché sono nato in Cina o italiano perché sono cresciuto in Italia?”
Produzione Compost Prato.
venerdì 24 ore 21.30
sabato 25 ore 21.30 prima nazionale
domenica 26 ore 18
CHIESA SAN PIETRO IN BANCHI
HAGAR LA SCHIAVA
di Adonis
adattamento scenico e regia Giuseppe Conte
con Enrico Campanati, Carla Peiroleroe con Elias Nardi oud; Edmondo Romano flauti, clarinetti, duduk.
Hagar, la concubina di Abramo, è per Adonis la donna che parla alla luna, agli astri, al deserto, e parla di sé, del proprio corpo, nell’intento di rivendicare un ruolo nuovo, decisivo nel mondo. Produzione Suq Genova.
In collaborazione con il Comune di Albisola Superiore. Tre generazioni diverse: nonna, mamma e figlia,a parlare delle loro vite, attorno a un tavolo e auna pietanza speciale, da condividere, le storie e la cena, con gli spettatori.
Produzione Qui e Ora Residenza Teatrale.
Concerti internazionali, giovani band, l’Europa musicale multietnica da ascoltare e ballare
sabato 18 ore 22
M’BARKA BEN TALEB
con M’Barka Ben Taleb voce e darbuka; Michele Maione percussioni e coro; Arcangelo Michele Caso violoncello, basso e bouzouki; Raffaele Vitiello chitarra elettrica, basso e voce coro.
Una forza della natura, una cantante che sa esaltare il legame profondo tra la cultura tunisina e quella di Napoli.
martedì 21 ore 22
CARACAS
con Stefano Saletti, oud, bouzouki, charango, chitarra elettrica, sampler, melodica, voce; Valerio Corzani basso elettrico, iPad, voce; Erica Scherl violino, tastiera; Riccardo Manzi chitarra elettrica; Filippo Schininà batteria.
Special guest Esmeralda Sciascia voce.
Meticciato sonoro e alchimie ritmiche per un progetto world reggae che parte dal Mediterraneo per andare ben oltre.
mercoledì 22 ore 22
ORCHESTRA BAILAM
Special guests Cenk Guray e Ali Fuat Aydin saz con Franco Minelli corde; Edmondo Romano fiati; Luciano Ventriglia percussioni, chitarra, voce; Roberto Piga violino; Tommaso Rolando, contrabbasso; Julyo Fortunato fisarmonica, Matteo Rebora percussioni.
Un viaggio musicale che fa rotta verso la Turchia, tra passato e nuove contaminazioni.
In collaborazione con Turkish Airlines.
domenica 26 ore 22
OY
con Joy Frempong vocalist e Lleluja – Ha batterista.
Svizzero ghanesi con base a Berlino, che sanno fondere l’elettronica ai ritmi africani, da non perdere.
In collaborazione con Goethe-Institut Genua.
Incontri per conoscere e dialogare
venerdì 17 ore 18.30
MIMMO CUTICCHIO
I cunti dei migranti, il ricordo di Emanuele Luzzati.
domenica 19 ore18
GILBERTO SALMONI
La Giornata della Memoria, le guerre di ieri, quelle di oggi.
In collaborazione con ANED.
GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
Un incontro a piu voci nel ricordo di Don Gallo con Marco Aime, Alessandra Ballerini, Loris De Filippi, Joumana Haddad, Paola Caridi.
martedì 21 ore 17
JOUMANA HADDAD
Le primavere arabe, l’emancipazione femminile, attraverso lo sguardo della scrittrice libanese.
venerdì 24 ore 18.30
GOFFREDO FOFI
Le varie gioventù: i giovani di ieri, quelli di oggi, gli adulti che verranno; un grande maestro racconta, dedicando l’incontro a Giulio Regeni.
sabato 25 ore 17
UGO BACCHELLA, CHRIS TORCH
Innovazione, intercultura, audience development il futuro dell’Europa creativa.
In collaborazione con ArtLab16.
sabato 25 ore 18.30
GIUSEPPE CONTE E ADONIS
Due grandi poeti, uniti nel promuovere i temi legati alle donne, al loro ruolo nella società, attraverso l’impegno sociale a artistico.
Workshop
15 cucine da assaggiare. La ricchezza unica del Suq Festival, la possibilità di cambiare gusto ogni sera.
Si può scegliere tra: araba, eritrea, giordana, ghanese, del kashmir, indiana, indonesiana, ligure, marocchina, messicana, polacca, senegalese, spagnola, sudamericana, tunisina.
Laboratori per imparare
Showcooking a cura di Chef Kumalé
lunedì 20 ore 17
NATI PER SOFFRIGGERE
In collaborazione con il progetto per i rifugiati Il Biscione.
domenica 26 ore 17
CUCINARE GLI AVANZI
In collaborazione con IREN e AMIU.
Laboratori a cura di Sergio Rossi
mercoledì 22 ore 17
Cous Cous con pesto
Una fusione gastronomica mediterranea
giovedì 23 ore 18
LA CULTURA GASTRONOMICA DI UN PROFUGO
Il ricordo della mia cucina per tornare a casa.
Laboratorio a cura di 8tto Chocolates
martedì 21 ore18
LA RUTA DEL CACAO E DEGUSTAZIONE DEL BISC8
Dal Perù all’Italia un percorso tra culture e ricette. Con lo Chef Matteo Losio.
Le tavolate per condividere
giovedì 16 e domenica 26 ore 20
LE TAVOLATE CONVIVIALI
Con gli spettacoli diMesciua e Saga Salsa
Tutti i giorni dalle 16.00 alle 24.00
La domenica dalle 12.00 alle 24.00