Il Suq 2016 entra nel vivo, tra gli appuntamenti di domenica 19 giugno, la proiezione del film "Draw not War", con musiche di Pearl Jam e U2, e i balli di Zenaswinger
Gli eventi di domenica 19 giugno al Suq 2016 cominciano alle 14 sotto la Tenda Marocchina con la Rete tematica si presenta! Incontri e workshop a cura delle associazioni di volontariato e di terzo settore che si occupano dei rifugiati sul territorio genovese.
Alle ore 15 va in scena il Giocoquiz Ecologico un laboratorio per bambini che ha come tematica quella del riuso degli oggetti. A seguire, alle 16, l’appuntamento è con l’annullo filatelico del Suq e il francobollo di Tina Anselmi.
Tracce di rossetto è invece il nome dello spettacolo musicale in scena alle ore 17 con Julyo Fortunato e Simonetta Guarino a cui segue, alle ore 18, l’incontro, La Giornata della Memoria, l’impegno verso i giovani, con Gilberto Salmoni presidente ANED Genova, Miryam Kraus, vicepresidente comunità ebraica, Giacomo Ronzitti, presidente ILSREC, Pippo Rossetti, vicepresidente del Consiglio regionale.
Alle 20 è tempo di gastronomia con l’Aperitivo Solidal seguito, mezz’ora più tardi, dalla proiezione del film di animazione Draw not War. La pellicola è stata realizzata da studenti che vivono nelle zone di guerra: Israele e Palestina, Belfast, Serbia. Intervengono il regista, Matteo Valenti, e Francesco Berardini, presidente Coop Liguria.
Il teatro è di casa al Suq di Genova e, infatti, alle alle ore 21.30 sulla Terrazza del Museo Luzzati va in scena lo spettacolo Tante facce nella memoria di Mia Benedetta e Francesca Comencini. ++ AGGIORNAMENTO: causa maltempo l’evento è stato spostato per l’Auditorium dell’Acquario.
A seguire, ore 22.30, si balla e ci si dimena sulle note di Swing Time, un’esibizione a cura di Zenaswingers.
Il programma completo del Suq 2016
Il programma di domenica 19 giugno
Rete tematica migranti si presenta - 14.00
Tenda Marocchina, ponte Embriaco
Incontri e workshop a cura delle associazioni di volontariato e di terzo settore che si occupano dei rifugiati sul territorio genovese. Buone prassi e percorsi comuni.
A cura della rete tematica promossa da Celivo. Cerimonia del caffè a cura dell'Associazione di Solidarietà Italo-Etiope-Eritrea.
Giocoquiz Ecologico - 15.00
Laboratorio per bambini sulle tematiche del riuso.
A cura di Acuma Onlus - Volontariato internazionale.
Annullo Filatelico - 16.00
di Poste Italiane. Si potrà acquistare la cartolina con l’annullo speciale Suq e il francobollo di Tina Anselmi, per ricordare il 70° anniversario del voto alle donne.
Tracce di Rossetto - 17.00
Spettacolo musicale dedicato al 70° anniversario del voto alle donne. Di e con Laura Parodi, e con Julyo Fortunato, fisarmonica, Simonetta Guarino, voce recitante, Ilaria Laruccia, clarinetto, Marco Tosto, percussioni.
Giornata della memoria, l'impegno verso i giovani - 18.00
Incontro con Gilberto Salmoni presidente ANED Genova, Miryam Kraus, vicepresidente comunità ebraica, Giacomo Ronzitti, presidente ILSREC, Pippo Rossetti, vicepresidente del Consiglio regionale. Conduce Donatella Alfonso, giornalista della Repubblica. In collaborazione con ANED Associazione Nazionale Ex Deportati.
Aperitivo Solidal - 20.00
Assaggi di prodotti e bevande offerti da Coop Liguria.
Draw not war - 20.30
Proiezione del film di animazione realizzato su musiche degli U2 e di Pearl Jam, da studenti di zone di guerra: Israele e Palestina, Belfast, Serbia. Intervengono il regista, Matteo Valenti, e Francesco Berardini, presidente Coop Liguria.
Tante Facce nella Memoria - 21.30
Museo Luzzati Terrazza ++ AGGIORNAMENTO: causa maltempo l'evento è stato spostato per l'Auditorium dell'Acquario.
Spettacolo teatrale di Mia Benedetta e Francesca Comencini, testi tratti da registrazioni di Alessandro Portelli. Con Mia Benedetta, Bianca Nappi, Carlotta Natoli, Lunetta Savino, Simonetta Solder, Chiara Tomarelli regia Francesca Comencini. Produzione Artisti Riuniti e Associazione InArte.
Sei grandi protagoniste per una pagina di storia da ricordare, le Fosse Ardeatine. Partigiane, parenti delle vittime, testimoni, figure di resistenza all’occupazione di Roma: sono loro le protagoniste di questo spettacolo a cui danno voce altrettante sensibili e affermate attrici.
Swing Time - 22.30
A cura degli Zenaswingers di Silvia Palazzolo