Spettacoli internazionali, workshop per bambini, lezioni di cucina e di danza, incontri letterari e dibattiti. Il programma degli eventi
Dal 13 al 24 giugno nella Piazza dell Feste del Porto Antico di Genova va in scena la 17esima edizione di Suq, il festival ideato nel 1999 da Valentina Arcuri e Carla Peirolero, dedicato alle culture dei popoli, al dialogo e alla multiculturalità.
Confermata la formula di successo, con un ricco programma che ospita e propone 40 botteghe artigianali da altrettanti paesi, 13 cucine diverse da assaggiare, spazi per associazioni umanitarie e comunità di immigrati e, soprattutto, con un ricchissimo programma: la rassegna Teatro del Dialogo e i concerti internazionali, showcooking e laboratori per bambini, incontri con personalità di spicco e la danza etnica.
Genova, da millenni, è un porto, una città aperta a influenze e contaminazioni culturali; una città Superba (per genti e per mura), ma aperta al commercio, allo scambio, all’incontro con l’altro. E il Porto Antico è il cuore della città, il posto in cui Genova incontra il proprio mare, luogo ideale per ospitare il Suq.
Dal Suq Festival è nata la Compagnia del Suq che riunisce attori, musicisti, danzatori che portano in scena oltre il loro talento, il fascino di paesi lontani. Il Progetto Suq Festival e Teatro è stato riconosciuto Best Practice per il dialogo tra culture nel Report OMC Diversity Dialogue della Commissione Europea nel 2014. Tra gli altri riconoscimenti, il titolo di “Piazza Ideale Europea” nel 2007 e, dal 2011, il patrocinio UNESCO.
Il programma completo della manifestazione è disponibile cliccando qui
ore 16-24 / Festivi 12- 24