Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Giornata mondiale del rifugiato al Suq. C’è anche Chef Kumalè e il reggae dei profughi

Piazzale delle Feste, Porto Antico

Giornata del Rifugiato, lunedì 20 giugno, al Suq di Genova con il presidente di Medici Senza Frontiere. Chef Kumalé è protagonista di "Nati per Soffriggere". Infine, musica dal vivo con la band dei richiedenti asilo di Genova



don-gallo-suqLa quinta giornata del Suq 2016 comincia alle 16 con il Gioco del Racconto, un incontro per bambini a cura dell’associazione Casa della Scrittura.

Gli amanti della cucina etnica non possono perdere lo showcooking: Nati per Soffriggere in programma alle 17 con lo Chef Kumalé. 

Sempre alle 17, sotto la Tenda Marocchina, è in programma un tè con l’associazione “Le Serre” di San Nicola.

Alle 18.30 Ernesto Susigan racconta l’immigrazione italiana nell’incontro Quando i profughi eravamo noi.

Alle 21 l’appuntamento è con Medici Senza Frontiere e con la Comunità di San Benedetto, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, per parlare del tema rifugiati e per ricordare Don Gallo.
A segurie, ore 21.30, sulla Terrazza del Museo Luzzati, va in scena lo spettacolo, Scusate se non siamo morti in mare di Emanuele Aldrovandi, con Luz Beatriz Lattanzi, Marcello Mocchi, Matthieu Pastore e Daniele Pitari, regia Pablo Solari.

Per finire musica dal vivo a partire dalle 22 con il reggae rock degli African Gang Stars, band di ragazzi richiedenti asilo dei centri di accoglienza di Genova, diretta da Pino Parisi.

Il programma completo del Suq

Orari d'apertura:

Il programma di lunedì 20 giugno

Il gioco del racconto - 16.00
Laboratorio per bambini a cura di Michele Vaccari e Marta Antonucci dell’Associazione Casa della Scrittura.

#Natipersoffriggere Afghanistan - 17.00
Showcooking con Chef Kumalé.
In collaborazione con il progetto per i rifugiati Il Biscione.

Un tè con Associazione Le Serre di San Nicola - 17.00
Tenda Marocchina
Far crescere le piante, e l’accoglienza. L’importanza di condividere un progetto comune. Con Abdi, Abraham, Blessing, Dominique, Modou, Noor e Ousman. In collaborazione con Consorzio Agorà.

Quando i profughi eravamo noi - 18.30
È il 1940, 13.000 bambini italiani partono dalla Libia per una vacanza, ritornano dai genitori dopo 7 anni. L’odissea di quei bambini nel racconto di un testimone Ernesto Susigan.
Intervista di Tarcisio Mazzeo, caporedattore Rai - TgR Liguria.

Giornata Mondiale del Rifugiato: Medici Senza Frontiere al Suq - 21.00
Un tema sensibile, alcune voci autorevoli e il ricordo di Don Gallo e del suo appello a “restare umani”.
Con Loris De Filippi, presidente di Medici senza Frontiere Italia, intervengono Alessandra Ballerini, Marco Aime, autore del libro "Contro il razzismo" (Einaudi), Joumana Haddad, scrittrice libanese.
Conduce Paola Caridi, giornalista e scrittrice. In collaborazione con Comunità S. Benedetto al Porto.

Scusate se non siamo morti in mare. Se questo è il presente, quale sarà il futuro? - 21.30
Terrazza Museo Luzzati
Spettacolo teatrale di Emanuele Aldrovandi. Con Luz Beatriz Lattanzi, Marcello Mocchi, Matthieu Pastore e Daniele Pitari, regia di Pablo Solari. Produzione Associazione Centro Teatrale MaMiMò. Uno spettacolo visionario, con una giovane compagnia da conoscere e che si è già fatta apprezzare, anche con premi e riconoscimenti. In un futuro non troppo lontano la crisi economica ha trasformato l’Europa in un continente di emigranti, ma i paesi piu ricchi hanno chiuso le frontiere... Ci sarà un lieto fine? (in replica martedì 21 alle ore 21.30)

African Gang Stars - 22
Con Michael, Zuliu, Friday, Ngozi, Phyno, Daniel, Francesco, Fofane, Adams.
Un concerto di musica reggae e rock con la band di ragazzi richiedenti asilo dei centri di accoglienza di Genova, diretti da Pino Parisi.

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista