Martedì 21 giugno moltissimi gli appuntamenti al Suq festival, si parte con i laboratori creativi per bambini fino e si chiude con il concerto raggae dei Caracas
Il Suq Festival entra sempre più nel vivo e la sesta giornata, dedicate a “Primavere arabe e meticciati sonori”, è come sempre ricca di appuntamenti. Si comincia alle 16, con l’evento organizzato dalla Fondazione Munita “Riciclo creativo”, il laboratorio che insegna ai più piccini a riutilizzare gli oggetti.
Alle 17 doppio appuntamento: “Ritmi e danze cubane” a cura di Asociación Cultural Viva Cuba, un’armoniosa mescolanza di musica per amare e apprezzare le tradizioni artistiche di Cuba, e “Un te con algebar”, sotto la tenda marocchina. Un incontro per parlare insieme a Joumana Haddad e Paola Caridi dell’emancipazione femminile.
Per i più golosi l’appuntamento è alle 18 con “La ruta del cacao e degustazione del bisc8”, un percorso che parte dal Perù e arriva fino in Italia tra culture e ricette. Interverrà lo chef della storica e prestigiosa trattoria Bruxaboschi di San Desiderio, Matteo Losio.
La sera alle 21.30, sulla terrazza del Museo Luzzati, andrà in scena “Scusate se non siamo morti in mare, Se questo è il presente, quale sarà il futuro?” di Emanuele Aldrovandi, prodotto dall’Associazione Centro Teatrale MaMiMò e diretto dal regista Pablo Solari.
Per finire la giornata in bellezza, non può mancare l’appuntamento con la musica internazionale. Alle 22 a suonare saranno i Caracas: Stefano Saletti, all’out, bouzouki e alla chitarra elettrica; Valerio Corzani al basso elettrico; Erica Scherl al violino; Riccardo Manzi alla chitarra elettrica, Filippo Schininà alla batteria e Esmeralda Sciascia alla voce. Un concerto reggae che parte dal Mediterraneo ma si spinge ben oltre.
Il programma di martedì 21 giugno
ore 16
RICICLO CREATIVO
Laboratorio per bambini a cura di Fondazione Muvita.
ore 17
RITMI E DANZE CUBANE
La farandola in movimento: una mescolanza di ritmi per amare ed apprezzare le tradizioni artistiche di Cuba. A cura di Asociación Cultural Viva Cuba.
ore 17
TENDA MAROCCHINA
UN TE CON ALGEBAR
Le primavere arabe, l'emancipazione femminile, gli sguardi di Joumana Haddad e Paola Caridi a confronto con l'Associazione Algebar. Conducono Renato Carpi e Carlotta Stegagno. Partecipano esponenti del progetto Moschee Aperte.
ore 18
LA RUTA DEL CACAO E DEGUSTAZIONE DEL BISC8
Dal Perù all’Italia un percorso tra culture e ricette. Con Matteo Losio, Chef della storica e prestigiosa trattoria Bruxaboschi di San Desiderio. Il BISC8 è ideato appositamente per il Suq, con la Crema di Otto spalmabile biologica alle nocciole.
ore 21
Saluto del Console dell'Ecuador a Genova Narcisa Soria Valencia. Presentazione dell’iniziativa di Suq e I Provenzali per i terremotati dell'Ecuador.
ore 21.30
MUSEO LUZZATI TERRAZZA
SCUSATE SE NON SIAMO MORTI IN MARE
Se questo è il presente, quale sarà il futuro?
di Emanuele Aldrovandi. Con Luz Beatriz Lattanzi, Marcello Mocchi, Matthieu Pastore e Daniele Pitari. Regia di Pablo Solari. Produzione Associazione Centro Teatrale MaMiMò.
ore 22
CARACAS
con Stefano Saletti, oud, bouzouki, chitarra elettrica, voce; Valerio Corzani basso elettrico, iPad, voce; Erica Scherl violino, tastiera; Riccardo Manzi chitarra elettrica; Filippo Schininà batteria. Special guest Esmeralda Sciascia voce.
Meticciato sonoro e alchimie ritmiche per un progetto world reggae che parte dal Mediterraneo ma si spinge ben oltre. Il reggae, la Giamaica, è una delle mete dei Caracas che sono riusciti però nell’impresa di evitare tutti i cliché.