add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Cous Cous con pesto, cantastorie e musiche mediterranee. Tutte le alternative del Suq per chi non vuole vedere Italia-Irlanda
Anche mercoledì 22 sono tanti gli appuntamenti che animano il Suq di Genova.
Dalle 16 alle 17 torna il laboratorio della Fondazione Munita “Riciclo creativo”, come spiegare ai bambini che gli oggetti possono avere una seconda vita.
Alle 17 Cous cous con pesto: una fusione gastronomica mediterranea fra Alessandra Fasce, vincitrice del Campionato mondiale di pesto genovese, Ahlam Benlebgar della Trattoria Sultana e il cucinosofo Sergio Rossi.
In alternativa al pesto, all’ora del tè, alla Tenda marocchina vi aspettano le Storie dalla Tenda. Un laboratorio di narrazione aperto a tutti il cui scopo è condividere: una storia famigliare, un racconto di viaggio, un incontro, un sogno…
I racconti proseguono in serata nella cornice congeniale del bazar del Suq con Storia di un cantastorie: Cereghino detto Scialìn, uno spettacolo che, alternando brani recitati e cantati, racconta una vicenda ligure di discriminazioni religiose: protagonista la famiglia Cereghino, cantastorie originari della val Fontanabuona che si esibivano nelle fiere e nei mercati di fine ‘800. I Cereghino, molto attivi sia nella diffusione delle ballate popolari sia nella propagazione del credo evangelico-valdese, furono protagonisti di un lungo processo, al termine del quale decisero di emigrare in America.
A chiudere la settimana, special guests Cenk Guray e Ali Fuat Aydin saz baglama dell‘Orchestra Bailam. Un incontro musicale tra danze popolari del mare Egeo, espressione di un terreno comune tra Grecia e Turchia, e la Genova levantina dell’Orchestra Bailam. Dalle 22 sul palco del Suq.
Riciclo creativo
Laboratorio per bambini a cura di Fondazione Munita
16.00 - 17.00
Palco Interno Suq, Ponte Embriaco
Cous cous con pesto
Laboratorio di e con il Cucinosofo Sergio Rossi.
17.00 - 18.00
Palco Interno Suq, Ponte Embriaco
Un tè con Officina Letteraria
Storie nella tenda: laboratorio di narrazione aperto a tutti.
17.00
Tenda Marocchina, Ponte Embriaco
Storia di un cantastorie: Cereghino detto Scialìn
Da un’idea di Giovanni Meriana. Con Andrea Benfante, Arianna Comes. Scene Giorgio Panni e Giacomo Rigalza. Regia Daniela Ardini. Produzione Lunaria Teatro.
19.00 - 21.00
Palco Interno Suq, Ponte Embriaco
ingresso 5€
Orchestra Bailam
Special guests Cenk Guray e Ali Fuat Aydin saz baglama. Matteo Merli voce; Franco Minelli corde; Edmondo Romano fiati; Luciano Ventriglia percussioni, voce; Roberto Piga.
22.00 - 23.00
Palco Interno Suq, Ponte Embriaco
In collaborazione con Turkish Airlines.